da Stefano Ardito | Giu 27, 2025 | Alpi occidentali
Quando si pensa alla Via Francigena, che collega l’abbazia inglese di Canterbury con Piazza San Pietro, vengono spesso alla mente immagini della pianura emiliana, delle colline della Toscana e di quelle della Tuscia laziale. La storica strada dei pellegrini, però,...
da Stefano Ardito | Giu 21, 2025 | Alpi occidentali
Le storiche borgate del Vallone di Unerzio (soprattutto Chialvetta, dove sorgono due belle strutture ricettive) e i boschi di larice del Vallone della Gardetta, sorvegliati dal Monte Oronaye, dal Monte Oserot e da altre cime di bell’aspetto, compongono una delle zone...
da Stefano Ardito | Giu 21, 2025 | Alpi occidentali, Itinerari
“Da qualunque parte lo si contempli ha sempre un aspetto imponente. Non è mai volgare. Senza rivali nelle Alpi, non ne ha che un numero assai esiguo nel mondo intero”. Così descriveva il Cervino l’alpinista inglese Edward Whymper, autore della prima salita nel 1865 e...
da Stefano Ardito | Giu 21, 2025 | Alpi occidentali
“La salita del Mont de la Saxe è una delle escursioni più piacevoli che si possano fare dovunque. Dà, dall’inizio alla fine, una successione di magnifici panorami sul versante italiano del Monte Bianco”. Così nella sua guida del massiccio, pubblicata...
da Stefano Ardito | Giu 20, 2025 | Dolomiti
La Stevia è una montagna a due facce. Erbosa e comoda intorno alla vetta, dove in estate pascolano le pecore, precipita verso il Vallone di Cisles con una parete verticale incisa da una larga fessura, dove i fortissimi alpinisti gardenesi Hans Vinatzer e Vinzenz...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2025 | Dolomiti
“E’ un curioso monolito. Costruita come un obelisco, è una colonna inclinata come il monumento da cui prende il nome. Più piccola delle guglie vicine, s’impone all’attenzione per la sua bizzarria singolare e la sua stranezza capricciosa, in un mondo dove estrosità e...
Commenti recenti