eventi in programma
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
eventi passati
“K2. LA MONTAGNA DEL MITO” AL FESTIVAL LETTERALTURA DI VERBANIA
Sacro Monte di Ghiffa (VB), Sabato 31 agosto 2024 ore 18. Una splendida serata vista Lago Maggiore, sulla terrazza del Sacro Monte di Ghiffa, dedicata al mio "K2. La montagna del mito". Grazie al festival Letteraltura e al suo presidente Amadio Taddei per l'invito,...
“GUERRA IN APPENNINO” E “K2, LA MONTAGNA DEL MITO” AL RIGENERA FESTIVAL DI CALASCIO
Calascio (L'Aquila), Aia di Sant'Antonio, Giovedì 8 agosto 2024 ore 19 Il borgo di Calascio, e la splendida Rocca che lo sorveglia dall'alto, ospitano dal 7 al 24 agosto il Rigenera Festival, una rassegna di letteratura, musica, teatro e danza dedicata agli Appennini,...
“L’UOMO CHE ACCAREZZA LA ROCCIA” A CAMERINO
Camerino (Macerata), Sottocorte Village, Venerdì 2 agosto 2024 ore 21.30. E' sempre un piacere tornare a Camerino, una città segnata dai terremoti di otto anni fa, che sorge in vista dei Monti Sibillini e che ospita numerosi escursionisti e alpinisti. L'ho fatto il 2...
“K2 – LA MONTAGNA DEL MITO” ALLA FESTA DELLA MONTAGNA DI SEGNI
Campo di Segni (Segni, RM), Sabato 29 giugno 2024 ore 16 Le faggete del Monte Lupone e i prati del Campo di Segni sono un po' più bassi del ghiacciaio Baltoro e del K2. E' stato un onore, però, presentare per la prima volta il mio nuovo libro durante la Festa della...
ESCURSIONE AL MONTE MARRONE E PRESENTAZIONE DI “GUERRA IN APPENNINO” A ROCCHETTA A VOLTURNO
Monte Marrone e Museo delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno (IS), Domenica 16 giugno 2024 Dicono che il Molise non esiste, ma non è vero. Esiste, è pieno di montagne e sentieri affascinanti, ed è popolato da bella gente, capace di ricordare il passato. Me lo...
PESCINA, I NOVE ANNI DEL SENTIERO SILONE
Pescina (AQ), Teatro San Francesco, Sabato 1 giugno 2024 ore 16.30 Nove anni fa, nell’agosto del 2015, più di duecento escursionisti hanno partecipato a una camminata con partenza e arrivo a Pescina, nella Marsica. Era l’inaugurazione del Sentiero Silone, un percorso...
AVEZZANO, PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA FOTOGRAFICA DELLA FAUNA DEL MONTE VELINO”
Avezzano (AQ), Biblioteca Comunale, Sabato 11 maggio 2024, ore 10.30 Il Velino, che nelle giornate serene si lascia vedere da Roma, è noto agli escursionisti e agli alpinisti come uno straordinario spazio di avventura. Negli anni, grazie alla Riserva Naturale Monte...
“GUERRA IN APPENNINO” AL CAI DI TIVOLI
Tivoli (RM), Biblioteca Comunale Maria Coccanari Fornari, Via Tempio di Ercole 1, venerdì 10 maggio 2024, ore 17.30 Le recenti polemiche intorno al 25 Aprile, la Festa della Libertà ritrovata dopo la dittatura fascista e la guerra, rendono ancora più importante...
“PROBLEMI E SOLUZIONI PER IL GRAN SASSO”, UN’ASSEMBLEA PUBBLICA A CAMARDA
Camarda (AQ), Centro Polifunzionale, martedì 7 maggio ore 17.30 Il problema dei cavi della funivia di Campo Imperatore, che dovranno essere sostituiti bloccando l'impianto per molto tempo, preoccupa gli operatori turistici del Gran Sasso e chi vive nei borghi e nelle...
“TOMICA” E LE ROCCE DEI SIBILLINI AL NUOVO SACHER DI ROMA
Roma, Cinema Nuovo Sacher, lunedì 8 aprile 2024, ore 20.30 Pochissimi film, fino a oggi, hanno raccontato l’alpinismo sull’Appennino. Uno di questi è Tomica, le vie segrete della Sibilla, girato dal regista e alpinista perugino Andrea Frenguelli, che è arrivato nelle...