LA MONTAGNA, E NON SOLO

Itinerari e sentieri, opinioni e inchieste, luoghi, storie e personaggi.
La montagna, la natura, il viaggio visti con gli occhi di un professionista.
scopri di più

Stefano Ardito

Giornalista, scrittore, fotografo, filmmaker

Molti mi conoscono per le mie guide dedicate a itinerari e sentieri, sull’Appennino, sulle Dolomiti e in altre zone. Da quando, più di trent’anni fa, ho trasformato la mia passione in un lavoro ho fatto anche molte altre cose.

Reportage, opinioni e articoli per quotidiani, riviste e siti web. Libri dedicati all’alpinismo, alla natura, alla scienza e alla storia. Documentari dedicati a vette e parchi magnifici, ma anche ai loro problemi, e alla vita di chi in questi luoghi vive e lavora. Conferenze organizzate da enti, sezioni del CAI e altre associazioni. La vita va avanti, ma la passione rimane. Ci sono ancora luoghi e storie che meritano di essere raccontati.

stefano ardito blog

JOHN HUNT, IL COLONNELLO DELL’EVEREST

JOHN HUNT, IL COLONNELLO DELL’EVEREST

La mia intervista a John Hunt, capo dela spedizione britannica che nel 1953 ha compiuto la prima ascensione dell’Everest. Un militare, un organizzatore, un alpinista molto forte. Un uomo che, nel 1944, ha dato un contributo alla liberazione dell’Abruzzo e dell’Italia.

leggi tutto

Eventi in Programma

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Eventi Passati

A CASTRO DEI VOLSCI, PER FESTEGGIARE ANDREA, CHRISTIAN E L’OJOS DEL SALADO

Una serata in onore di Andrea Cappadozzi e Christian Ghini, che ci racconteranno la loro recente ascensione all’Ojos del Salado, 6893 metri

ROMA, IL CAI E LA COMUNITA’ EBRAICA RICORDANO I SOCI EPURATI NEL 1939

Lo storico incontro tra il CAI (di Roma e nazionale) e la Comunità Ebraica, in memoria dei soci epurati nel 1939 dal regime fascista

IL RIPRISTINO DEL SENTIERO ITALIA E LA CARTA DEL GRAN SASSO AL CAI DELL’AQUILA

L’Aquila, Sezione del CAI, Via Sassa 34, mercoledì 14 dicembre ore 10 Quest'anno la Giornata Internazionale della Montagna si è allungata, ma ne è valsa la...

“VIVERE LA MONTAGNA” A TAGLIACOZZO

Tagliacozzo (AQ), Sala Consiliare del Comune, Sabato 10 dicembre ore 17 La cittadina di Tagliacozzo, ricca di monumenti medievali e "porta" della Marsica per...

“L’ARIA PIÙ ALTA D’EUROPA” A SCRITTORI IN CITTA’ (CUNEO)

Cuneo, 19 novembre 2022 ore 18.30, Centro Incontri della Provincia, Corso Dante 41, Sala Falco Cuneo, porta delle Alpi Marittime, ospita da anni la bella...

“L’UOMO CHE ACCAREZZA LA ROCCIA” AL FESTIVAL DEL GRAN SASSO DELL’AQUILA

L'Aquila, Auditorium del Parco, Venerdì 11 novembre, ore 18. Il Festival della Montagna dell'Aquila, per anni, è stato un appuntamento fondamentale per chi...

rimani in contatto con me