Seleziona una pagina

blog

GIU’ LE MANI DA ETTORE CASTIGLIONI!

GIU’ LE MANI DA ETTORE CASTIGLIONI!

Ettore Castiglioni è un personaggio importante della montagna italiana. Il suo impegno dopo l’8 settembre del 1943 per aiutare a espatriare antifascisti ed ebrei, e la sua morte il 12 marzo 1944 sul confine tra Italia e Svizzera dovrebbero essere patrimonio comune degli italiani. Invece il Comune di Ruffré-Mendola ha vietato di sistemare su suolo pubblico un monumento a lui dedicato. E’ un segno di maleducazione e barbarie. Due mali che dilagano nella politica italiana.

leggi tutto
ANDREA LANFRI, SUL MONTE ROSA SENZA GAMBE

ANDREA LANFRI, SUL MONTE ROSA SENZA GAMBE

Dai 4556 metri del Monte Rosa arriva una straordinaria storia di volontà e di speranza. Andrea Lanfri, classe 1986, toscano di Lucca, ha avuto le gambe amputate a causa della meningite. Nei giorni scorsi è arrivato sulla seconda vetta delle Alpi, ora nei suoi programmi sono l’Aconcagua e l’Everest.

leggi tutto
GRAN SASSO, IL PASTICCIO DELLE FERRATE

GRAN SASSO, IL PASTICCIO DELLE FERRATE

Ferrate sì, ferrate no, ferrate forse. Il mio intervento di domenica 22 luglio sulle pagine dell’Abruzzo del “Messaggero” ha sollevato il problema, ed è stato seguito dagli interventi di escursionisti, alpinisti e addetti ai lavori. Purtroppo, però, né la Regione né il Parco hanno ancora fatto sapere una versione ufficiale.

leggi tutto
KARL UNTERKIRCHER, DIECI ANNI DOPO

KARL UNTERKIRCHER, DIECI ANNI DOPO

Sono già passati dieci anni. Il 15 luglio 2008, sulla parete Rakhiot del Nanga Parbat, moriva cadendo in un crepaccio il trentottenne Karl Unterkircher, uno dei migliori alpinisti altoatesini e italiani moderni. Quest’anno, il premio che ne celebra la memoria è stato assegnato a Tamara Lunger, Simone Moro, Alì Sadpara e Alex Txikon per la prima ascensione invernale del Nanga, compiuta nel febbraio 2016.

leggi tutto
PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

Quando si pubblica una guida ai sentieri di un’area protetta, si prende di fatto posizione sul suo modo di gestire i sentieri. Il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, nei confronti degli escursionisti, ha una politica piena di contraddizioni. Ecco qualche riflessione, e le scelte che ho fatto (insieme all’editore) nella guida.

leggi tutto
ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

Per decenni il Rifugio degli Alpini ha accolto gli escursionisti, gli alpinisti e i frequentatori invernali dei Monti Sibillini sui 1536 metri di Forca di Presta. Nell’autunno del 2016, i violenti terremoti che hanno colpito il massiccio lo hanno reso inagibile. Da qualche settimana, finalmente, il nuovo Rifugio degli Alpini ha riaperto a Pretare, frazione di Arquata del Tronto.

leggi tutto
PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

Per risolvere i problemi delle Alpi bisogna riaprire la caccia al lupo. E’ questa la ricetta dei presidenti di dieci tra le regioni più ricche d’Europa, riuniti il 29 giugno scorso a Scuol, in Engadina. Tra di loro, il più convinto è Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Se accadrà, sarà un enorme passo indietro per la protezione della natura sulle Alpi.

leggi tutto
PRATI DI TIVO, LA GUERRA DEGLI O’BELLX

PRATI DI TIVO, LA GUERRA DEGLI O’BELLX

Il nome rimanda al personaggio dei fumetti. Obelix, l’amico del cuore di Asterix, il gallo che trasporta menhir e prende a pugni i romani. Gli oggetti di cui si discute ai Prati di Tivo si chiamano in realtà O’Bellx. Sono delle campane metalliche capaci di produrre esplosioni, e di far staccare la neve dai pendii prima che questa si accumuli creando delle valanghe potenzialmente rovinose. Sulle Alpi e sui Pirenei si installano. In Abruzzo sono un’occasione per litigare.

leggi tutto
MASSIMO DELL’ORSO, UCCISO DA TERREMOTO E BUROCRAZIA

MASSIMO DELL’ORSO, UCCISO DA TERREMOTO E BUROCRAZIA

Si è tolto la vita ad Alba Adriatica, nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, Massimo Dell’Orso, responsabile del Centro Faunistico del Parco Nazionale dei Sibillini, e proprietario con la moglie Stefania Servili di tre piccoli bed & breakfast. Le cause? Il terremoto, certamente, e la burocrazia che ha impedito alla coppia di riavvicinarsi a casa. Si vuole davvero la rinascita dei borghi dei Sibillini?

leggi tutto
ABRUZZO, TORNANO I DIVIETI SBAGLIATI

ABRUZZO, TORNANO I DIVIETI SBAGLIATI

La discussione sui divieti invernali illegittimi o sbagliati in Abruzzo si è conclusa da poco. Ora una comunicazione dei Carabinieri Forestali riportata sul sito del CAI di Avezzano illustra quelli validi tutto l’anno nella Riserva Naturale del Velino. Diciamo le cose come stanno. Il divieto in Valle Majelama, che ha motivazioni ambientali, è sacrosanto. Quello per la Valle di Teve non ha senso.

leggi tutto
UNA TERRIBILE NOTIZIA DAI VULCANI VIRUNGA, IN CONGO

UNA TERRIBILE NOTIZIA DAI VULCANI VIRUNGA, IN CONGO

Il Parco Nazionale dei Vulcani Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, ospita quasi 900 gorilla di montagna, il nucleo più importante della specie. Lunedì 9 aprile sono stati uccisi da bracconieri e banditi cinque ranger e una guida del Parco. In vent’anni, ben 175 di questi uomini, tutti africani, si sono sacrificati per difendere i gorilla e la biodiversità del pianeta.

leggi tutto
SALVIAMO I MONTI ERNICI!

SALVIAMO I MONTI ERNICI!

Torna di attualità, grazie al Comitato promotore del Parco, la proposta di tutelare i Monti Ernici, sul confine tra il Lazio e l’Abruzzo.
Un libro racconta la storia dell’orso Ernico, più volte fotografato sul massiccio. Ma cosa vuole fare davvero il governatore Nicola Zingaretti?

leggi tutto
HIMALAYA, IL BILANCIO DELL’INVERNO

HIMALAYA, IL BILANCIO DELL’INVERNO

L’inverno che sta per finire ha riportato l’Himalaya in prima pagina. E le notizie non sono state buone. Hanno fallito sia Alex Txikon sull’Everest, sia Denis Urubko e i polacchi di Krzysztof Wielicki sul K2. La seconda salita invernale del Nanga Parbat si è conclusa con la morte di Tomek Mackiewicz, e con il salvataggio di Elisabeth Revol da parte di Adam Bielecki e di Urubko.

leggi tutto
AUGURI AI CAMMINI DI CALABRIA!

AUGURI AI CAMMINI DI CALABRIA!

Il 23 febbraio, nel Festival degli Erranti di Pizzo, sono stati presentati il Cammino di San Francesco di Paola, il Cammino di Gioacchino da Fiore, il Sentiero del Brigante e il Sentiero dell’Inglese, tutti già segnati e percorribili. Per il Kalabria Coast to Coast bisogna attendere ancora un anno.

leggi tutto
A PROPOSITO DI DIVIETI

A PROPOSITO DI DIVIETI

L’ultima notizia arriva dall’Aquila, dove il 7 marzo il TAR ha discusso il ricorso dell’associazione Abruzzo Freeride Freedom contro i divieti di fuoripista, scialpinismo, ciaspole eccetera emessi nel 2014 (la giustizia è lenta!) dai Comuni di Roccaraso e L’Aquila. La sentenza dovrebbe arrivare entro aprile.

leggi tutto