COSTA E Colline del Lazio
DA GENZANO A NEMI PER LE PIAGGE E LA FRANCIGENA DEL SUD, RITORNO PER L’EREMO DI SAN MICHELE (PARCO DEI CASTELLI ROMANI)
“Ecco Nemi! celato entro una conca di poggetti selvosi, egli non teme il furiar de’ nembi e mentre il vento svelle la quercia dall'ime radici, l'oceano sospinge alle sonanti piagge e la schiuma ne’ turbina al cielo qua e là s’increspa, mormorando appena lo specchio...
L’EREMO DI SAN GIROLAMO E I BOSCHI DI MONTE FOGLIANO (RISERVA DEL LAGO DI VICO)
A sud del centro medievale di Viterbo, a oriente del tracciato moderno della Via Cassia, i Monti Cimini e le alture intorno al Lago di Vico offrono agli amanti delle camminate e del verde dei paesaggi di grande suggestione. Gli escursionisti, di solito, frequentano le...
DA SAN LORENZO NUOVO A BOLSENA (VIA FRANCIGENA)
Uno dei tratti più piacevoli della Via Francigena nella Tuscia conduce da San Lorenzo Nuovo, fondata nel 1774 e sorvegliata dall’omonima chiesa neoclassica, fino al suggestivo borgo medievale di Bolsena, inconfondibile da lontano grazie alle torri della Rocca...
DA BOMARZO ALLA PIRAMIDE ETRUSCA (TUSCIA VITERBESE)
Tra le sorprese antiche e medievali della Tuscia, la splendida provincia di Viterbo, una delle più spettacolari è la Piramide Etrusca, con i suoi gradini e le sue terrazze incisi su un gigantesco masso di tufo, e utilizzati oltre duemila anni fa per sacrifici di...
DA MOMPEO AL PONTE SUL FARFA E ALLA GROTTA SCURA (MONUMENTO NATURALE GOLE DEL FARFA)
Uno dei fiumi più limpidi del Lazio scende tra i boschi dei Monti Sabini. Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, avrebbe una portata maggiore se l’acqua delle sorgenti delle Capore non fosse captata e convogliata nell’Acquedotto del Peschiera, che rifornisce la...
IL NUOVO SENTIERO PER LA QUERCIA DI PIERLUIGI DA PALESTRINA (MONTI PRENESTINI)
Uno degli alberi secolari più belli del Lazio cresce nella Valle delle Cannuccete, sul versante dei Monti Prenestini che digrada verso la Campagna Romana. E’ una roverella di circa settecento anni di età, che sorveglia le sorgenti che rifornivano d’acqua la città...
DA SABAUDIA AL LAGO DI PAOLA (PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO)
Gli escursionisti che frequentano il Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934, puntano di solito ai 541 metri del Monte Circeo, scegliendo tra l’impegnativo sentiero che inizia da Torre Paola (che include passaggi esposti e tratti di elementare arrampicata) e...
DA ROCCA DI PAPA ALLA VIA SACRA E AL MASCHIO DELLE FAETE (PARCO DEI CASTELLI ROMANI)
Il centro storico di Rocca di Papa è il punto di partenza di frequentati itinerari a piedi e in mountain-bike lungo la cinta craterica interna dei Colli Albani, che culmina nei 949 metri del Monte Cavo e nei 956 metri del Maschio delle Faete. La prima vetta, dove...
L’ANELLO DELLA FAGGETA DI ORIOLO (PARCO DI BRACCIANO-MARTIGNANO)
Il piacevole sentiero della Faggeta di Oriolo, tutelata dall’UNESCO, nel Parco di Bracciano-Martignano
DA NEPI A MONTEROSI, SULLA VARIANTE CIMINA DELLA VIA FRANCIGENA
Una piacevole camminata dal borgo medievale di Nepi a Monterosi, lungo la Variante Cimina della Francigena, segnata dalla Sezione di Viterbo del CAI.
CRESTE ED EREMI DEL MONTE SORATTE
Una piccola ma affascinante montagna domina l’Autostrada del Sole, la storica Flaminia e la ferrovia Roma-Firenze. Isola calcarea circondata dal tufo, il Monte Soratte culmina a 691 metri di quota, ed è frequentato come meta di escursioni fin dall’Ottocento, come...
IL GRANDE ANELLO DEL PARCO MARTURANUM
Il Parco Marturanum, da molti anni, è tra le zone della Tuscia più frequentate dagli escursionisti. Questo percorso, dal borgo di Barbarano e dal canyon del Biedano, si spinge verso le tombe Margareth e del Trono.
DA PALESTRINA A CASTEL SAN PIETRO E ALLA QUERCIA DI PIERLUIGI (MONTI PRENESTINI)
Una delle escursioni più belle e più ricche di spunti culturali del Lazio collega il centro storico di Palestrina, l’antica Praeneste, con il Palazzo Colonna-Barberini, il borgo e le mura poligonali di Castel San Pietro Romano e i boschi dei Monti Prenestini. Secondo...
DALLE NECROPOLI DI CERVETERI ALLA CASCATA DEL FOSSO DELLA MOLA (MONTI DELLA TOLFA)
Cerveteri, la Cisra degli Etruschi e la Caere degli antichi Romani, è una delle meraviglie del Lazio. Molti dei suoi visitatori si limitano a esplorare la Necropoli della Banditaccia (la visita è a pagamento) e il centro medievale.Dal borgo e dalle necropoli, invece,...
IL SENTIERO DEL PRECIPIZIO (PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO)
Dislivello: 320 metri Tempo: 2.30 ore a/r Difficoltà: EE Dal centro di San Felice Circeo si seguono le indicazioni per Punta Rossa e il Faro. La strada corre a lungo a mezza costa, lascia a sinistra il bivio per la Grotta della Capre, tocca il Faro e sale ai piedi di...
MONTE VENERE, LA FAGGETA E IL POZZO DEL DIAVOLO (RISERVA DEL LAGO DI VICO, LAZIO)
La Riserva che protegge il Lago di Vico, a due passi dal centro medievale di Viterbo, ospita il Monte Venere e la sua “faggeta depressa”, cioè a quote più basse del normale. Questo bel sentiero, ben segnato dalla sezione di Viterbo del CAI, tocca anche l’imbocco del Pizzo del Diavolo.
IL SENTIERO DI SANT’ANGELO IN LACU (PARCO DEI CASTELLI ROMANI)
Accanto al Lago Albano, su cui si affaccia Castel Gandolfo, corre un viottolo frequentato per passeggiate e jogging. Più in alto, la comoda Via Francigena del Sud raggiunge il convento di Palazzolo. Un emozionante sentierino, segnalato e pulito qualche anno fa ma...
DALLA STAZIONE DI MAGLIANO AL MONTE CALVIO E AL CASALACCIO (PARCO DI VEIO, LAZIO)
Una delle zone più belle del Parco di Veio è accanto alla Via Flaminia e alla vecchia ferrovia Roma-Viterbo. Questa passeggiata raggiunge pascoli, forre e i 269 metri del Monte Calvio. Al ritorno si toccano le rovine del Casalaccio. Da Parco di Veio, guida ai borghi e ai sentieri.