itinerari
L’ANELLO DELLA GROTTA DEL CAVALLONE E DEL RIFUGIO FONTE TARÌ
La Grotta del Cavallone, che si apre nel territorio di Taranta Peligna ed è stata esplorata fin dai primi anni del Settecento, viene visitata regolarmente da più di due secoli, e può essere oggi raggiunta camodamente grazie a una cestovia e a un sentiero a gradini....
IL SALTO DEI GRANATIERI E IL MONTE CENGIO (ALTOPIANO DI ASIAGO, VENETO)
La Strafexpedition, la “Spedizione punitiva” austro-ungarica del 1916, trasforma l’Altopiano di Asiago in un campo di battaglia e arriva un passo dal successo. Per capirlo si deve salire sul Monte Cengio, la vetta che si alza all’estremità sud-occidentale...
DAL RIFUGIO DEL DIAVOLO AL MONTE MARCOLANO (ALTA VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Il Monte Marcolano, sullo spartiacque tra l’alta Valle del Sangro e la Vallelonga, offre un vastissimo panorama e si raggiunge con un itinerario abbastanza lungo come sviluppo ma dal dislivello limitato. Il principale motivo d’interesse è dato dalla fitta faggeta...
DAL SACRO CUORE AL MONTE GORZANO (MONTI DELLA LAGA, LAZIO)
Amatrice, la “capitale” del versante laziale della Laga, è diventata tristemente famosa in tutta Italia dopo il terremoto del 2016. Le immagini del centro storico distrutto, dei soccorsi e dei primi passi della ricostruzione hanno fatto il giro del mondo. Al contrario...
DAL PASSO LUSIA A CIMA BOCCHE (CATENA DI CIMA BOCCHE, TRENTINO)
Cima Bocche, la più imponente delle vette che dominano da sud il Passo San Pellegrino, scende a nord con delle ripide pareti rocciose, e digrada con comodi pendii a sud, in direzione del Lago di Bocche e della Foresta di Paneveggio. L’intera zona è stata duramente...
L’ANELLO DELLA PANIA DELLA CROCE E DEI RIFUGI (PARCO DELLE APUANE, TOSCANA)
Il classico e spettacolare anello che sale dalla Garfagnana alla Pania della Croce e tocca i rifugi Rossi e Del Freo
DA CIVITELLA ALFEDENA ALLA CAMOSCIARA (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
L’anfiteatro della Camosciara, con i suoi magnifici bosch, il suo torrente e le sue piccole ma suggestive cascate (nella foto), è il cuore del Parco fin dalla sua istituzione nel 1922, e per molti anni è stato raggiungibile in auto grazie a una strada asfaltata. Oggi...
DALLA VAL MARTELLO AL RIFUGIO CORSI E AL RIFUGIO MARTELLO (PARCO DELLO STELVIO, ALTO ADIGE)
Lo spettacolare anfiteatro naturale dell’alta Val Martello, sorvegliato dal Cevedale (nella foto) e da altre cime imponenti, è uno dei settori del Parco Nazionale dello Stelvio che più si sono trasformati negli ultimi decenni a causa della sempre più rapida riduzione...
DALLA VAL VÉNY AL MONT FORTIN E AL COL DE CHAVANNES (MONTE BIANCO, VALLE D’AOSTA)
Un lungo e spettacolare itinerario, che sale dalla Val Vény, nei pressi di Courmayeur, alla vetta e ai resti di edifici militari del Mont Fortin. Il percorso offre uno straordinario panorama sul versante italiano del Monte Bianco.
L’ANELLO DEL CENTRO E DELLA RUPE DI ORVIETO
Il Pozzo di San Patrizio e la rupe, il magnifico Duomo gotico e le vie del centro storico che conservano il loro sapore medievale. Vicinissima all’Autostrada del Sole e alla ferrovia Roma-Firenze, Orvieto è da sempre una delle mete più frequentate dell’Italia...
LAGO TRASIMENO, L’ANELLO DELL’ISOLA MAGGIORE
Il Lago Trasimeno è un crocevia fondamentale dell’Umbria. Nel cuore della Penisola, a portata di mano dall’Autostrada del Sole, dal confine con la Toscana e da Perugia, il “piccolo mare” esteso su 128 chilometri quadrati deve la sua notorietà alle spiagge, ai...
DA SANTA FOSCA AL SITO ARCHEOLOGICO DI MONDEVAL (FORMIN-CRODA DA LAGO, VENETO)
Uno dei ritrovamenti archeologici più importanti per lo studio della Preistoria sulle Alpi è stato effettuato quarant’anni fa nel cuore delle Dolomiti, tra il Passo Giau, la Val Fiorentina e le rocce della Croda da Lago e dei Lastoni di Formìn, in vista del Pelmo e...
AI PIEDI DELLE TORRI DEL VAJOLET (CATINACCIO, TRENTINO E ALTO ADIGE)
Uno dei sentieri più belli e famosi della Val di Fassa sale dalla conca di Gardeccia fino ai piedi delle Torri del Vajolet, tre delle vette più famose e fotografate delle Dolomiti. Qui accolgono gli escursionisti lo storico rifugio Re Alberto, accanto a quel che resta...
DAI PRATI DI TIVO AL RIFUGIO FRANCHETTI E AL CALDERONE (GRAN SASSO)
Il sentiero del Vallone delle Cornacchie, che si raggiunge dai Prati di Tivo e conduce al rifugio Franchetti e al Corno Grande, è uno dei più spettacolari del Gran Sasso. Molti escursionisti lo utilizzano per raggiungere le ferrate Danesi e Ricci o la via normale...
DA MALGA CIAPELA A MALGA OMBRETTA E AL RIFUGIO FALIER (MASSICCIO DELLA MARMOLADA, VENETO)
Per molti visitatori delle Dolomiti, Malga Ciapela è solo il punto di partenza della funivia della Marmolada, che sale fino alla Punta Rocca. Gli escursionisti e gli alpinisti, invece, sanno che da questa conca, oggi in buona parte edificata, inizia il sentiero che...
DA PONT AL RIFUGIO VITTORIO EMANUELE II (PARCO DEL GRAN PARADISO, VALLE D’AOSTA)
Uno dei sentieri più famosi del Parco del Gran Paradiso sale dal magnifico pianoro di Pont Valsavarenche fino allo storico rifugio Vittorio Emanuele II, accanto al Laghetto di Moncorvé e di fronte a un magnifico panorama nel quale spiccano il Ciarforon e la Becca di...
IL SENTIERO DEI MINATORI DI LETTOMANOPPELLO
Il borgo di Lettomanoppello, noto per l’abilità dei suoi scalpellini, ha visto tra l’Otto e il Novecento lo sfruttamento delle miniere di bitume della valle del Lavino, al confine con Abbateggio e Roccamorice. Il Sentiero dei Minatori, inaugurato nel 2021 e inserito...
DALLA STAZIONE DI PALENA AL MONTE PORRARA
La dorsale principale della Maiella si conclude verso sud con il crinale del Monte Porrara, una elegante cima che si affaccia a ovest sulla conca di Campo di Giove e sui boschi del Pizzalto, a sud sui Quarti di Pescocostanzo e dintorni, e a est sulla profonda Valle...
DAL PLAN DE L’AIGUILLE AL MONTENVERS (MONTE BIANCO, FRANCIA)
Le eleganti vette di granito delle Aiguilles sono uno degli elementi fondamentali del paesaggio di Chamonix. Frequentate dagli alpinisti a partire dalla fine dell’Ottocento l’Aiguille di Plan, il Grépon, i Grands Charmoz, l’Aiguille de Blaitière, la Dent du Requin, la...
IL CANYON DELLO SCOPPATURO E I LUOGHI DI TERENCE HILL E BUD SPENCER (GRAN SASSO)
Una comoda (e quasi pianeggiante) passeggiata nel canyon dello Scoppaturo e verso il set di un celebre western all’italiana.
IL RIFUGIO CASERA DI BOSCONERO, LA VAL TOANELLA E LA FORCELLA DI TOANELLA (MASSICCIO DEL BOSCONERO, VENETO)
Ai piedi delle pareti della Rocchetta Alta di Bosconero e delle cime vicine, la storica Casera di Bosconero è stata utilizzata a lungo come ricovero di fortuna da camminatori e alpinisti. Dopo essere stata abbandonata dai malgari, è stata adattata a bivacco nel 1963,...
DALLA VAL SAISERA AL RIFUGIO PELLARINI E A SELLA NABOIS (ALPI GIULIE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Sulle Alpi Giulie la quota può facilmente ingannare. Lo dimostra il rifugio che ricorda Luigi Pellarini, uno dei più amati dagli escursionisti e dagli alpinisti nella catena, che pur non raggiungendo nemmeno i 1500 metri di quota sorge all’ingresso di una conca...
DA MALGA VALMAGGIORE AL LAGO DI MOREGNA E A FORCELLA COLDOSE’ (LAGORAI, VAL DI FIEMME, TRENTINO)
Una piacevole camminata, con un tratto ripido all’inizio, tra i laghi e le foreste dei Lagorai
DALLO CHALET SIRENTE ALLA VALLE LUPARA E AL MONTE SIRENTE
Non sono in molti a saperlo, ma il Sirente è una delle cime più belle dell’Appennino. Lo sanno bene gli scialpinisti, che lo salgono (quando la neve è sicura!) lungo il Canalone Maiori, o con minori difficoltà dal versante di Ovindoli o del Fucino. Lo sanno gli...
LA VIA FRANCIGENA ATTRAVERSO IL GRAN SAN BERNARDO (ALPI PENNINE, SVIZZERA E ITALIA)
Quando si pensa alla Via Francigena, che collega l’abbazia inglese di Canterbury con Piazza San Pietro, vengono spesso alla mente immagini della pianura emiliana, delle colline della Toscana e di quelle della Tuscia laziale. La storica strada dei pellegrini, però,...
L’ABETINA REALE, IL RIFUGIO BATTISTI E IL PASSONE (PARCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO, EMILIA-ROMAGNA)
Alcune delle vette più belle dell’Appennino tosco-emiliano si alzano tra i passi del Cerreto e delle Radici, sul confine tra la provincia di Reggio Emilia e l’ampio solco della Garfagnana, in territorio toscano. Il Monte Prado, 2054 metri, è la cima più alta della...
IL SENTIERO DI TENNYSON, DI MARCONI E DEI NEEDLES (ISOLA DI WIGHT, GRAN BRETAGNA)
Il promontorio e i giganteschi scogli gessosi dei Needles (gli Aghi, nella foto), all’estremità occidentale dell’Isola di Wight, offrono un paesaggio spettacolare e famoso. Oggi i torrioni rocciosi sono tre, perché uno, soprannominato “la moglie di Lot”, è crollato...
L’ANELLO DI CALA MARTINA, CALA VIOLINA E POGGIO SENTINELLA (COSTA DI SCARLINO)
Tra Follonica e Punta Ala si estende una costa suggestiva e poco nota. Le alture di Poggio Sentinella e Poggio la Guardia, rivestite da macchia mediterranea e pinete, si affacciano sulle insenature di Cala Violina e Cala Martina, dove un monumento ricorda il passaggio...
DAL RIFUGIO ANGELO SEBASTIANI ALLA CRESTA DEI SASSETELLI E AL TERMINILLO
Tra i percorsi che salgono alla vetta del Terminillo dal rifugio Angelo Sebastiani e dalla Sella di Leonessa, il più suggestivo costeggia la parete Nord est della montagna, scende in Valle della Meta, traversa le spettacolati conche carsiche sorvegliate dalla parete...
DA CASTELLUCCIO AL MONTE PATINO E AL MONTE DELLE ROSE (UMBRIA)
Tra i Piani di Castelluccio e la conca di Norcia, le vette arrotondate del Monte delle Rose e del Monte Patino offrono degli straordinari panorami in tutte le direzioni, e possono essere comodamente raggiunte da Castelluccio risalendo la Valle Canatra, con un percorso...
DA SERRA SANT’ANTONIO AL MONTE VIGLIO (MONTI SIMBRUINI, LAZIO E ABRUZZO)
Una delle cime più amate dell’Appennino centrale si alza sul confine tra il Lazio e l’Abruzzo, dove i boschi dei Monti Simbruini, tutelati dal più esteso Parco regionale del Lazio, lasciano il posto ai crinali degli Ernici, che proseguono verso Campo Catino e il Pizzo...
DA CHIALVETTA AL PASSO DELLA GARDETTA (VAL MAIRA, PIEMONTE)
Le storiche borgate del Vallone di Unerzio (soprattutto Chialvetta, dove sorgono due belle strutture ricettive) e i boschi di larice del Vallone della Gardetta, sorvegliati dal Monte Oronaye, dal Monte Oserot e da altre cime di bell’aspetto, compongono una delle zone...
DA CASTELNUOVO A VOLTURNO AL MONTE MARRONE E ALLA CAPANNA DI CHARLES MOULIN (VERSANTE MOLISANO)
Il Monte Marrone, dolce ed erboso a ovest e verso la catena principale delle Mainarde, precipita in direzione di Castelnuovo a Volturno con una parete calcarea scandita da speroni e torrioni. L’itinerario, che segue in buona parte una strada sterrata, è abbastanza...
DALLO SCHWARZSEE ALLA SCHÖNBIEL HÜTTE E A ZERMATT (ALPI PENNINE, SVIZZERA)
“Da qualunque parte lo si contempli ha sempre un aspetto imponente. Non è mai volgare. Senza rivali nelle Alpi, non ne ha che un numero assai esiguo nel mondo intero”. Così descriveva il Cervino l’alpinista inglese Edward Whymper, autore della prima salita nel 1865 e...
DALLA VAL FERRET AL RIFUGIO BERTONE (MONTE BIANCO, VALLE D’AOSTA)
"La salita del Mont de la Saxe è una delle escursioni più piacevoli che si possano fare dovunque. Dà, dall'inizio alla fine, una successione di magnifici panorami sul versante italiano del Monte Bianco". Così nella sua guida del massiccio, pubblicata nel 1896,...
DA CAMPO IMPERATORE AL MONTE BRANCASTELLO E AL PIZZO SAN GABRIELE (GRAN SASSO)
La lunga, facile e spettacolare cresta che sale dal Vado di Corno al Monte Brancastello offre uno dei percorsi più interessanti e panoramici del Gran Sasso. Oltre alle colline del Teramano e all’Adriatico, e a Campo Imperatore, dal sentiero si ammira la piramide del...
DAL LAGO SANTO MODENESE AL MONTE RONDINAIO (PARCO DEL FRIGNANO, EMILIA-ROMAGNA)
L’elegante Monte Rondinaio, sul confine tra Emilia e Toscana, raggiunge i 1964 metri ed è una delle cime più frequentate dell’intero Appennino settentrionale. L’itinerario descritto, che inizia dal Lago Santo Modenese e dai suoi accoglienti rifugi, consente di toccare...
DA SANTA MARIA IN VALLE ALLA CAPANNA DI SEVICE E AL MONTE VELINO
Il classico, spettacolare e faticoso itinerario che sale al Monte Velino dal versante di Rosciolo, toccando la Fontana e la Capanna di Sevice.
DAL COL RAISER AL RIFUGIO STEVIA (VAL GARDENA, ALTO ADIGE)
La Stevia è una montagna a due facce. Erbosa e comoda intorno alla vetta, dove in estate pascolano le pecore, precipita verso il Vallone di Cisles con una parete verticale incisa da una larga fessura, dove i fortissimi alpinisti gardenesi Hans Vinatzer e Vinzenz...
DAL PASSO FEODO AL RIFUGIO TORRE DI PISA (MASSICCIO DEL LATEMAR, TRENTINO)
“E’ un curioso monolito. Costruita come un obelisco, è una colonna inclinata come il monumento da cui prende il nome. Più piccola delle guglie vicine, s’impone all’attenzione per la sua bizzarria singolare e la sua stranezza capricciosa, in un mondo dove estrosità e...
IL SENTIERO DI OMAHA BEACH (NORMANDIA, FRANCIA)
Il 6 giugno del 1944, le spiagge della Normandia comprese tra la Penisola di Cotentin e la foce dell’Orne hanno visto cambiare la storia dell’Europa. In una mattinata di mare agitato e di vento, più di 150.000 militari di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Francia,...
DA BARREA AL MONTE ROTONDO (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Il classico e ripido itinerario che sale dal Lago di Barrea al Monte Rotondo, meraviglioso belvedere
DAL RIFUGIO POMILIO AL MONTE FOCALONE E AL MONTE ACQUAVIVA
Questo lungo e frequentato itinerario, da affrontare con tempo stabile, consente di toccare alcune dele cime più alte della Maiella. Il Monte Focalone, la più settentrionale, offre un meraviglioso panorama, e viene spesso visitato dagli escursionisti, molti dei quali...
DALLE GOLE DEL NERA AL CENTRO MEDIEVALE DI NARNI (COLLINE DI TERNI)
Le colline di Narni, Amelia, San Gemini e Terni offrono una grande varietà di itinerari da fare a piedi. Uno dei più suggestivi percorre le Gole del Nera utilizzando la comoda strada sterrata che ha preso il posto della vecchia ferrovia per Orte e Roma, e poi sale con...
DAL PIANO SACRAMENTO A SANTA MARIA DEL CAÙTO (RISERVA DI ZOMPO LO SCHIOPPO, ABRUZZO)
Costruito prima del Mille in una grotta circondata da una fitta faggeta, il suggestivo Eremo di Santa Maria del Caùto è stato a lungo conteso tra gli ordini monastici dell’Abruzzo medievale, viene raggiunto da una colorata processione l’ultimo sabato di maggio e...
L’ANELLO DEL RIFUGIO DI ANTERMOIA (MASSICCIO DEL CATINACCIO, TRENTINO)
E’ il momento dell’anno in cui si inizia a pensare all’estate. Ecco un itinerario magnifico, meno frequentato di altri del massiccio, che conduce a un lago e a un rifugio di straordinaria bellezza ai piedi del Catinaccio di Antermoia. La discesa, lunga e in ambiente selvaggio, riporta direttamente in Valle di Fassa.
DAL PIANO LE GRAVARE AL MONTE GRECO (MONTI DELLE CINQUE MIGLIA, ABRUZZO)
L’interessante sentiero che sale dalle piste da sci di Roccaraso verso i 2285 metri del Monte Greco, magnifico belvedere sull’Appennino.
DAL VADO DI PEZZA ALLO IACCIO DEI CANI, AL MONTE DELLE CANELLE E AL MONTE DI SELVA CANUTA
Il Vado di Pezza, dove chi arriva da Rocca di Mezzo o Rovere si affaccia sull’omonimo Piano, viene normalmente traversato in auto per proseguire verso Capo di Pezza e i sentieri che conducono al rifugio Sebastiani e il Velino. Iniziano dal Vado, invece, i nuovi...
IL SENTIERO DEI CICIU DEL VILLAR (ALPI COZIE, PIEMONTE)
Una delle riserve naturali più frequentate della “Granda”, la provincia di Cuneo, tutela una ripida area di rocce e boschi allo sbocco della Val Maira. La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar, 64 ettari, è stata istituita nel 1989 dalla Regione Piemonte. A...
L’ANELLO DI SAN PELLEGRINO IN ALPE (TOSCANA, EMILIA-ROMAGNA)
Uno dei santuari più suggestivi d’Italia si affaccia sull’alta Garfagnana e sul profilo delle Alpi Apuane, oltre le quali si distende il Mar Tirreno. Sorto probabilmente nel VII secolo, ospita in una grande teca sull’altar maggiore le spoglie di San Bianco e di San...
L’ORRIDO DELLO SLIZZA (TARVISIO, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Il fiume Slizza, emissario del Lago del Predil, scende in direzione di Tarvisio e poi piega a est verso l’Austria per gettarsi nella Drava, affluente del Danubio. Prima di attraversare il confine di Stato, il corso d’acqua forma una spettacolare forra, frequentata fin...
DA VALDIERI AL PIANO DEL VALASCO E AL RIFUGIO QUESTA (PARCO DELLE ALPI MARITTIME, PIEMONTE)
Il Piano e l’alto Vallone del Valasco, sorvegliati dalla Testa delle Portette, dalla Testa di Tablasses e dalle altre vette rocciose che si alzano sul confine francese (verso est si alza la piramide rocciosa del Monte Matto), sono una delle zone più spettacolari del...
VAL VOGNA, L’ANELLO DELLE FRAZIONI WALSER (ALTA VALSESIA, PIEMONTE)
Il facile e bellissimo anello che tocca i piccoli nuclei abitati della Val Vogna, con le loro case in legno costruite dai Walser, un popolo di origine germanica immigrato qui nel Medioevo
DAL PIANO DI PEZZA AL RIFUGIO SEBASTIANI, ALLA PUNTA TRENTO, ALLA PUNTA TRIESTE E AL CAPO DI PEZZA
La Grande Guerra ha lasciato una traccia anche sul Velino. Vincenzo Sebastiani, ingegnere e alpinista socio della sezione di Roma del CAI, ha ideato nei primi anni del Novecento il primo rifugio del massiccio, e durante il conflitto è stato ucciso da una cannonata...
DA FOCE AL LAGO DI PILATO (MARCHE)
Intorno alle acque scure del Lago di Pilato, da secoli, si dipanano storie inquietanti. L’erudito bolognese Leandro Alberti, nel 1557, narra “che quivi soggiornano i diavoli, et danno risposta a chi li interroga”. Secondo il provenzale Antoine de la Sale, arrivato 136...
DA UMITO ALLE CASCATE DELLE PRATA E DELLA VOLPARA (MONTI DELLA LAGA, MARCHE)
Il Fosso della Montagna, il più importante vallone del versante ascolano della Laga, in primavera vede scrosciare delle spettacolari cascate. Quella delle Prata (nella foto), alta una cinquantina di metri, è la più comoda da raggiungere, mentre le Cascate della...
DA GENZANO A NEMI PER LE PIAGGE E LA FRANCIGENA DEL SUD, RITORNO PER L’EREMO DI SAN MICHELE (PARCO DEI CASTELLI ROMANI)
“Ecco Nemi! celato entro una conca di poggetti selvosi, egli non teme il furiar de’ nembi e mentre il vento svelle la quercia dall'ime radici, l'oceano sospinge alle sonanti piagge e la schiuma ne’ turbina al cielo qua e là s’increspa, mormorando appena lo specchio...
TRENTO, NEI LUOGHI DI CESARE BATTISTI
La città di Trento, sull’antica strada che conduce dalla Pianura Padana al Brennero, ha cambiato aspetto più volte. Dal piccolo centro dove ha predicato San Vigilio (al quale è dedicato il Duomo) si è passati alla città medievale, roccaforte dei principi-vescovi che...
DALLA MADONNA DI POLLINO ALLA SERRA DI CRISPO E ALLA GRANDE PORTA (PARCO DEL POLLINO, BASILICATA)
Una classica camminata dal Santuario della Madonna di Pollino verso i 2053 metri della Serra di Crispo e alcuni dei pini loricati più spettacolari e fotogenici del Parco.
DA CAPRILE AL MONTE ANTOLA (PARCO DELL’ANTOLA, LIGURIA)
Nell’entroterra di Genova, sul confine con l’Emilia e il Piemonte, si alza una delle montagne più frequentate della Liguria. Il Monte Antola, che raggiunge i 1597 metri di quota, ha dato il nome a un vasto Parco regionale in buona parte rivestito da boschi. La grande...
IL SENTIERO DEI PARTIGIANI DI MONTE ARCUCCIOLA (MONTI SABINI, LAZIO)
Uno degli episodi più sanguinosi della Resistenza nel Lazio si svolge il 7 aprile 1944, Venerdì Santo, quando centinaia di militari della Divisione Hermann Göring, di altre formazioni della Wehrmacht e della 116ª Legione della Guardia Nazionale Repubblicana fascista...
IL SENTIERO DELLA MEMORIA DI COLLE SAN MARCO (MONTAGNA DEI FIORI, MARCHE)
La guerra tra le formazioni partigiane e i reparti della Wehrmacht e della Repubblica di Salò ha insanguinato anche i monti affacciati su Ascoli Piceno. Il Sentiero della Memoria, che sale da Colle San Marco a Colle Giammatura e al Monte Vena Rossa, tocca molti luoghi che ricordano quei durissimi giorni. Merita una sosta il rifugio Paci.
MONTE EPOMEO, IL BELVEDERE DI ISCHIA (CAMPANIA)
Una delle vette più bizzarre della Campania domina i valloni, i paesi e il litorale di Ischia. Anche se la quota è di soli 798 metri, il Monte Epomeo culmina in un crinale irto di torrioni di tenera roccia vulcanica, precipita con pareti e canaloni verso Casamicciola,...
DAL VALICO DEL TERMO AL MONTE FOLGORITO (ALPI APUANE, TOSCANA)
Il crinale che scende dal Monte Altissimo verso Massa, e che forma il Monte Focoraccia, il Monte Carchio e il Monte Folgorito, è un bastione naturale tra le alte quote delle Alpi Apuane e il Mar Tirreno. Nel 1944 i comandi della Wehrmacht vi fecero costruire un...
DAL CANALE D’AGORDO AL RIFUGIO BIANCHET (PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI, VENETO)
Il profondo solco della Val Vescovà, che s’incunea da ovest tra i massicci della Talvena e della Schiara, conduce nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, in un ambiente di alta montagna nonostante la quota modesta. In autunno, nella valle risuonano i bramiti dei cervi. Il...
DA CASTELROTTO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO E A SIUSI (ALTOPIANO DELLO SCILIAR, ALTO ADIGE)
L’Alpe di Siusi, l’altopiano più famoso e più esteso delle Dolomiti, è dominata dall’imponente massiccio dello Sciliar, e si affaccia verso il Sassolungo, il Sassopiatto, le Odle e il Sella. Più lontani compaiono l’Ortles, la Marmolada e il Catinaccio. La zona,...
LA NUOVA CICLABILE DALLA STAZIONE DI SAN PIETRO AL VIADOTTO DELLE FORNACI E A MONTE CIOCCI (ROMA)
E’ lunga solo un chilometro e mezzo, ma consente di spostarsi a piedi con un percorso spettacolare e sorprendente tra Monte Ciocci e Balduina da un lato e il Vaticano e San Pietro dall’altro. Il nuovo tratto della ciclopedonale, inaugurato giovedì 17 marzo 2025, è...
DA VALLESINELLA AL RIFUGIO BRENTEI (DOLOMITI DI BRENTA, TRENTINO)
Uno dei rifugi più amati delle Dolomiti e di tutte le Alpi sorge su un terrazzo erboso dell’alta Val Brenta, di fronte alla muraglia rocciosa della Cima Tosa e del Crozzon. Per vedere il Campanile Basso, la cima più famosa del Trentino, occorre proseguire oltre il...
DA POGGIO BUSTONE A CIMA D’ARME (MONTI REATINI, LAZIO)
La ripida e solitaria Cima d’Arme, affacciata sul borgo di Poggio Bustone, è una delle più interessanti cime secondarie dei Monti Reatini, e offre un magnifico panorama. Nella salita si toccano lo spettacolare eremo francescano del Sacro Speco e la conca del Prati di...
PIAZZA DI SPAGNA, IL PINCIO E VILLA BORGHESE (ROMA)
La più monumentale tra le ville storiche di Roma si distende nel cuore della città, tra il Centro, i quartieri di uffici della Roma umbertina e l’edilizia moderna del quartiere Flaminio. E’ amata da romani e turisti per la varietà dei suoi ambienti, per i monumenti e...
DA CASALE SAN NICOLA ALLA CHIESA E AL RIFUGIO DI SAN NICOLA (GRAN SASSO)
Il borgo di Casale San Nicola, deturpato dal gigantesco viadotto della A24 che scavalca letteralmente l’abitato, resta uno straordinario belvedere sul Paretone del Corno Grande, ed è il punto di partenza di varie interessanti camminate, di impegno e di lunghezza molto...
LA TRAVERSATA DEL MONTE SIBILLA (MARCHE)
Prima un’orribile strada, poi l’esplosivo che ha demolito la grotta, infine gli imbecilli che hanno tracciato delle inutili frecce di vernice. Nonostante gli oltraggi, però, la cresta del Monte Sibilla resta una delle più belle e frequentate dei Sibillini e dell’Appennino. Attenzione, il percorso include dei tratti aerei, e richiede sicurezza di piede!
DALLA VAL FONDILLO AL MONTE AMARO DI OPI (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Maggio è uno dei mesi più belli per percorrere il ripido sentiero che sale al Monte Amaro di Opi. In attesa dell’uscita della mia nuova guida ai Sentieri del Parco d’Abruzzo, ecco la descrizione di un percorso che è bene percorrere prima del caldo e delle limitazioni dell’estate. La vetta è uno dei migliori belvedere del Parco, sulla cresta si fotografano quasi sempre i camosci.
LA VALLE DELLE CENTO CASCATE (O CENTO FONTI, MONTI DELLA LAGA, ABRUZZO)
L’itinerario, bellissimo in primavera, accanto alle cascate del Fosso dell’Acero, che si raggiunge da Cesacastina
DA PENNAPIEDIMONTE ALLA VALLE DELL’AVELLO
Un facile e spettacolare itinerario conduce da Pennapiedimonte, suggestivo borgo arroccato ai piedi del versante orientale della Majella, nel selvaggio vallone scavato nei millenni dal torrente Avello. Il percorso, a saliscendi e da non fare nelle giornate più calde,...
DA PIAZZA DELLA SIGNORIA A SAN MINIATO E AD ARCETRI (COLLINE DI FIRENZE)
San Miniato al Monte, Arcetri, Forte Belvedere, Bellosguardo. I colli che si alzano a sud dell’Arno e dal centro di Firenze offrono a chi li percorre in auto, in bici o a piedi degli ambienti suggestivi, dei monumenti importanti e degli splendidi panorami sulla città....
DAL PARCO FAUNISTICO DELL’AMIATA AL MONTE LABBRO
Una piacevole camminata nei luoghi di David Lazzaretti, il “Profeta dell’Amiata”
L’ANELLO DI ALBA FUCENS
La più bella città antica d’Abruzzo (e forse dell’intero Appennino) sorge su un colle che domina la conca bonificata del Fucino, ai piedi del Velino e delle vette vicine. Alba Fucens, fondata dai Marsi, cambiò volto nel 304 avanti Cristo, quando vi furono insediati...
GARBATELLA E TOR MARANCIA, TRA EDILIZIA POPOLARE E MURALES (ROMA)
In molti casi, non soltanto in Italia, i quartieri a tradizione “rossa” e di sinistra sono formati da tetri palazzoni. Il quartiere della Garbatella, nata un secolo fa, dimostra esattamente il contrario perché qui gli architetti romani degli anni Venti e Trenta hanno...
DA PESCOROCCHIANO A VAL DE’ VARRI E AL CAMMINO DEI BRIGANTI (MONTI DEL CICOLANO, LAZIO)
Le boscose alture del Cicolano, a ovest del Lago artificiale del Salto e nei pressi del confine con l’Abruzzo, sono una delle zone delle montagne del Lazio meno frequentate dagli escursionisti. Nell’antichità erano popolate dagli Equicoli, ai quali è dedicato il bel...