da Stefano Ardito | Gen 18, 2025 | Dolomiti
Lecelebri ed eleganti Torri del Vajolet, che si alzano sul confine tra le province di Bolzano e di Trento, sono frequentate e fotografate soprattutto sul versante della Val di Fassa. Merita una visita, invece, anche la Malga Haniger (o Hanicker, Malga Costa sulle...
da Stefano Ardito | Dic 22, 2024 | Dolomiti
In estate, questo accogliente rifugio a 2037 metri di quota si raggiunge normalmente in auto, per poi proseguire verso i tunnel del Castelletto, il rifugio Giussani, la via normale o la ferrata Lipella della Tofana di Rozes. Gli alpinisti, da qui, possono raggiungere...
da Stefano Ardito | Nov 8, 2024 | Dolomiti
Il Monte Piana è una vetta diversa dalle altre. Ripido e roccioso sul versante di Misurina, in Veneto, e (soprattutto) su quello che precipita verso il Lago di Landro, in Alto Adige, si distende in alto in un altopiano ondulato che è stato paragonato a un’amba...
da Stefano Ardito | Set 25, 2024 | Dolomiti
Poco appariscente se visto dal Passo Oclini, da Malga d’Ora o dal Passo di Lavazè, il Corno Bianco (Weisshorn in tedesco) è una delle “piccole montagne” più sorprendenti dell’Alto Adige, e offre un magnifico panorama sul canyon del Bletterbach e sulla turrita catena...
da Stefano Ardito | Ago 8, 2024 | Dolomiti
Tra i molti luoghi intorno a Cortina d’Ampezzo che conservano edifici e trincee della Grande Guerra, Croda de r’Ancona e le piazzole di artiglieria di Son Pouses sono tra i meno frequentati dagli escursionisti. Invece le postazioni della prima, e i cannoni del secondo...
da Stefano Ardito | Lug 29, 2024 | Dolomiti
Il rifugio Gardenacia (o Gardenaccia), una delle mete più classiche per chi trascorre le vacanze in alta Val Badia, sorge sull’omonimo pianoro erboso, con il quale il massiccio del Puez si affaccia sul fondovalle e sulla spettacolare muraglia delle Conturines che lo...
Commenti recenti