da Stefano Ardito | Giu 1, 2022 | Itinerari
Sulle Alpi Giulie la quota può facilmente ingannare. Lo dimostra il rifugio che ricorda Luigi Pellarini, uno dei più amati dagli escursionisti e dagli alpinisti nella catena, che pur non raggiungendo nemmeno i 1500 metri di quota sorge all’ingresso di una conca...
da Stefano Ardito | Mag 23, 2022 | Itinerari
La forra più spettacolare del Sudtirolo scende per quasi duemila metri di dislivello, dalla vetta del Corno Bianco fino alla Valle dell’Adige, tagliando con le sue rocce multicolori (bianche in alto, soprattutto rosse nella parte inferiore) i fitti boschi di abeti che...
da Stefano Ardito | Mag 23, 2022 | Itinerari
Il Vado di Pezza, dove chi arriva da Rocca di Mezzo o Rovere si affaccia sull’omonimo Piano, viene normalmente traversato in auto per proseguire verso Capo di Pezza e i sentieri che conducono al rifugio Sebastiani e il Velino. Iniziano dal Vado, invece, i nuovi...
da Stefano Ardito | Mag 9, 2022 | Itinerari
Molti rifugi del versante svizzero delle Alpi Pennine, in Vallese, si raggiungono con lunghissime camminate, e sorgono ai piedi di spettacolari “quattromila”. Il Grand Cornier, che sorveglia il Glacier de Moiry, tocca “solo” i 3961 metri, e anche per questo motivo il...
da Stefano Ardito | Apr 26, 2022 | Itinerari
La valle del Biedano, tra i borghi medievali di Barbarano Romano e di Blera, è uno dei luoghi più suggestivi della Tuscia. Accanto al canyon scavato nei millenni dal fiume sono tombe etrusche, boschi di querce, altopiani coltivati di grande suggestione. Il Parco...
da Stefano Ardito | Apr 21, 2022 | Itinerari
elIl Garda, il più vasto lago italiano, bagna tre regioni (Lombardia, Veneto, Trentino), e s’incunea profondamente tra i monti. Quando il Trentino apparteneva all’Austria-Ungheria, l’assolata costa di Riva era apprezzata come una piccola Riviera, che permetteva di...
Commenti recenti