


L’ARTE, L’APPENNINO E ALTRE STORIE. UN DIALOGO CON ANGELO BELLOBONO SUL PROGETTO “LINEA 1201”
In coincidenza con la riapertura tra le regioni post emergenza Covid-19, quando l’Italia, tutta, è riemersa ai nostri occhi quale patrimonio comune, ha preso il via “Linea1201”, un progetto di attraversamento dell’Appennino dell’artista...
MERIDIANI MONTAGNE TORNA SULL’APPENNINO
Dopo i numeri dedicati negli scorsi anni al Gran Sasso, alla Majella, alle Apuane e ai Sibillini, “Meridiani Montagne” torna a raccontare l’Appennino. Lo fa con un numero, arrivato in edicola da pochi giorni, dedicato al Parco d’Abruzzo, Lazio...
DAL LAGO SANTO MODENESE AL MONTE RONDINAIO (PARCO DEL FRIGNANO, EMILIA-ROMAGNA)
L’elegante Monte Rondinaio, sul confine tra Emilia e Toscana, raggiunge i 1964 metri ed è una delle cime più frequentate dell’Appennino settentrionale. L’itinerario descritto consente di toccare anche il Rondinaio Lombardo, la traversata verso il Monte Giovo (EE) include un tratto di arrampicata facilitato da una catena.

I RIFUGI PIZZINI E CASATI E LA CIMA DI SOLDA (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
La Val Cedec, che si raggiunge dal rifugio-albergo dei Forni, è la più nota del versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo itinerario, che raggiunge i 3376 metri e offre fantastici panorami sulle cime più alte del Parco, può essere abbreviato salendo al rifugio Pizzini-Frattola con i fuoristrada che svolgono servizio di taxi.
Commenti recenti