da Stefano Ardito | Apr 21, 2024 | Roma e dintorni
“Oggi ho visitato la Ninfa Egeria, poi il circo di Caracalla e i resti dei sepolcri lungo la Via Appia e la tomba di Metella. Quegli uomini lavoravano per l’eternità, e avevano calcolato tutto meno la ferocia devastatrice di coloro che sono venuti dopo, e innanzi ai...
da Stefano Ardito | Apr 19, 2024 | Alpi occidentali
Il valico della Fenêtre Durand, 2803 metri di quota, sulla cresta che divide la Valle d’Aosta dalla Svizzera, è stato utilizzato per millenni dai montanari per spostarsi tra Ollomont (e quindi Aosta) e Mauvoisin. Oggi viene scavalcato dagli escursionisti impegnati...
da Stefano Ardito | Apr 18, 2024 | Blog
Domenica 14 aprile, verso la fine di una bella camminata sul Monte Lupone, sui Lepini, mi sono ritrovato a fare lo spazzino. Sul sentiero della via normale che sale da Campo di Segni sono stato costretto a staccare e a portar via ben 26 orribili “segnavia” realizzati...
da Stefano Ardito | Apr 16, 2024 | Alpi centrali
Il Parco Nazionale Svizzero, Parc Naziunal Svizzer in romancio, la lingua dell’Engadina, nasce nel 1914 nel cuore delle Alpi centrali, mentre il resto d’Europa viene devastato dalla guerra. Oggi l’area protetta attira 150.000 visitatori l’anno, ed è popolata da cervi,...
da Stefano Ardito | Apr 15, 2024 | Appennino centrale (altri massicci)
Il Monte Lupone è la vetta più settentrionale della catena dei Lepini. Nonostante la quota non eccelsa – 1378 metri – è anche una delle più belle. Il sentiero della via normale, che sale dal bellissimo Campo di Segni e che ho descritto in molte guide, è uno dei più...
Commenti recenti