da Stefano Ardito | Dic 31, 2023 | Blog
ATTENZIONE! Come ho scritto sul blog il 25 novembre la “piccola grande porta” è stata chiusa, costringendo i camminatori a rischiare la vita. Bel modo di celebrare il Giubileo… Porta San Sebastiano, Porta Pinciana, Porta Portese, Porta Pia. Roma,...
da Stefano Ardito | Dic 30, 2023 | Dolomiti
L’accogliente rifugio Città di Fiume (www.rifugiocittadifiume.it), che offre uno straordinario panorama sul versante settentrionale del Pelmo (nella foto), è spesso aperto e gestito anche d’inverno. In ogni momento dell’anno, è una delle mete migliori delle Dolomiti...
da Stefano Ardito | Dic 30, 2023 | Alpi orientali
La Valle Aurina, Ahrntal in tedesco, la più settentrionale dell’Alto Adige/Sudtirolo, è circondata da vette imponenti come il Gran Pilastro (Hochfeiler, 3510 metri) e il Picco dei Tre Signori (Dreiherrnspitze, 3498 metri). Il Collalto (Hochgall), la cima più alta...
da Stefano Ardito | Dic 30, 2023 | Alpi occidentali
Intorno al valico e alla zona residenziale del Sestrière, dove la Val Chisone incontra l’alta Val di Susa, si snoda uno dei comprensori più vasti delle Alpi italiane per chi pratica lo sci da discesa. Parliamo della Via Lattea, che include le stazioni piemontesi di...
da Stefano Ardito | Dic 27, 2023 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il Monte Camicia, celebre per la sua parete Nord, viene salito tutto l’anno dal versante rivolto verso Campo Imperatore. La via normale invernale, molto seguita sia dagli scialpinisti sia da alpinisti con piccozza e ramponi, risale l’alto Vallone di Vradda (nella...
Commenti recenti