


DAL PIANO SACRAMENTO A SANTA MARIA DEL CAÙTO (RISERVA DI ZOMPO LO SCHIOPPO, ABRUZZO)
Costruito prima del Mille in una grotta circondata da una fitta faggeta, il suggestivo Eremo di Santa Maria del Caùto è stato a lungo conteso tra gli ordini monastici dell’Abruzzo medievale, viene raggiunto da una colorata processione l’ultimo sabato di maggio e...
DAL SANTUARIO DELLA SANTISSIMA TRINITA’ AL MONTE AUTORE (PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, LAZIO)
L’ordinanza con cui la Regione Lazio vieta agli escursionisti di traversare i confini provinciali ha riportato l’attenzione sul Monte Autore, che con i suoi 1855 metri è la cima più alta della Provincia di Roma. Invece del brevissimo itinerario da Campo dell’Osso, consigliamo lo spettacolare sentiero che sale dal Santuario della SS. Trinità, e permette di osservare la dolomitica e bellissima parete della Tagliata.

DA SUBIACO A SANTA SCOLASTICA, A SAN BENEDETTO, ALLA VALLE DELL’ANIENE E A JENNE (PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, LAZIO)
A pochi chilometri da Subiaco, tra le acque limpide dell’Aniene e i boschi dei Monti Simbruini, sorgono due dei monasteri più importanti d’Europa. Fondati quindici secoli fa da San Benedetto da Norcia, che più tardi si trasferì a Montecassino, i complessi di Santa...
IL SENTIERO DI CAMERATA VECCHIA E CAMPOSECCO (PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, LAZIO)
Le rovine di Camerata Vecchia, abbandonata nel 1859 a causa di un incendio, sorgono su un crinale roccioso sul confine del Parco dei Simbruini, in vista del confine tra Lazio e Abruzzo. Negli anni gli edifici sono crollati e sono stati inghiottiti dalla vegetazione....
Commenti recenti