


DA FOCE AL LAGO DI PILATO (MARCHE)
Intorno alle acque scure del Lago di Pilato, da secoli, si dipanano storie inquietanti. L’erudito bolognese Leandro Alberti, nel 1557, narra “che quivi soggiornano i diavoli, et danno risposta a chi li interroga”. Secondo il provenzale Antoine de la Sale, arrivato 136...
LA TRAVERSATA DEL MONTE SIBILLA (MARCHE)
Prima un’orribile strada, poi l’esplosivo che ha demolito la grotta, infine gli imbecilli che hanno tracciato delle inutili frecce di vernice. Nonostante gli oltraggi, però, la cresta del Monte Sibilla resta una delle più belle e frequentate dei Sibillini e dell’Appennino. Attenzione, il percorso include dei tratti aerei, e richiede sicurezza di piede!

DALLA DIGA DEL FIASTRONE ALLE LAME ROSSE (MARCHE)
Le spettacolari erosioni delle Lame Rosse, la “Cappadocia dei Sibillini”, rendono ancora più suggestivo il ripido versante meridionale del Monte Fiegni, che scende verso le Gole del Fiastrone. I sentieri della zona, nascosti fino ai primi anni Ottanta da una fitta...
CON LE CIASPOLE DA CASTELLUCCIO ALLA VAL CANATRA E AL POGGIO DI CROCE (UMBRIA)
La boscosa Val Canatra, a nord di Castelluccio di Norcia, è una meta di piacevoli passeggiate in ogni momento dell’anno. Il Poggio di Croce, insieme ai cocuzzoli vicini, è uno straordinario belvedere sul Pian Grande e le vette più alte dei Sibillini, a iniziare dalla...
Commenti recenti