
LE PRIME PRESENTAZIONI DI “ALPINI”: VICENZA, BASSANO DEL GRAPPA, TREVISO
28 marzo a Vicenza, 29 marzo a Bassano del Grappa, 30 marzo a Treviso. Tutte le informazioni sulle prime presentazioni di “Alpini – una grande storia di guerra e di pace”
28 marzo a Vicenza, 29 marzo a Bassano del Grappa, 30 marzo a Treviso. Tutte le informazioni sulle prime presentazioni di “Alpini – una grande storia di guerra e di pace”
Prima la pericolosa ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat, poi il tentativo di salire d’inverno il K2 e la rinuncia a 7050 metri a causa del vento. Il basco Alex Txikon, stavolta, ha dato al mondo una lezione di alpinismo e di vita.
Il crinale del Monte Muro è uno straordinario belvedere sulle Dolomiti e su un’ampia fetta dell’arco alpino. L’itinerario invernale per la vetta, su cui sorge un’altissima croce, coincide con quello che si segue a piedi in estate. Si parte dal posteggio di Pé de Börz, sulla strada per il Passo delle Erbe.
Accanto al Lago Albano, su cui si affaccia Castel Gandolfo, corre un viottolo frequentato per passeggiate e jogging. Più in alto, la comoda Via Francigena del Sud raggiunge il convento di Palazzolo. Un emozionante sentierino, segnalato e pulito da poco, permette di raggiungere le rovine dell’eremo di Sant’Angelo in Lacu, sorto nel Medioevo e distrutto nel 1773. Non ci sono difficoltà, ma qualche passaggio è un po’ esposto. Attenzione se c’è fango!
La ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat si è conclusa, i due alpinisti resteranno sulla parete Mummery. Non conoscevo Tom Ballard, ma a Daniele volevo bene.
Commenti recenti