


DA UMITO ALLE CASCATE DELLE PRATA E DELLA VOLPARA (MONTI DELLA LAGA)
Il Fosso della Montagna, il più importante vallone del versante ascolano della Laga, in primavera vede scrosciare delle spettacolari cascate. Quella delle Prata (nella foto), alta una cinquantina di metri, è la più comoda da raggiungere, mentre le Cascate della...
IL SENTIERO DELLA MEMORIA DI COLLE SAN MARCO (MONTAGNA DEI FIORI, MARCHE)
La guerra tra le formazioni partigiane e i reparti della Wehrmacht e della Repubblica di Salò ha insanguinato anche i monti affacciati su Ascoli Piceno. Il Sentiero della Memoria, che sale da Colle San Marco a Colle Giammatura e al Monte Vena Rossa, tocca molti luoghi che ricordano quei durissimi giorni. Merita una sosta il rifugio Paci.

DA CASALE SAN NICOLA ALLA CHIESA E AL RIFUGIO DI SAN NICOLA (GRAN SASSO)
Il borgo di Casale San Nicola, deturpato dal gigantesco viadotto della A24 che scavalca letteralmente l’abitato, resta uno straordinario belvedere sul Paretone del Corno Grande, ed è il punto di partenza di varie interessanti camminate, di impegno e di lunghezza molto...
LA VALLE DELLE CENTO CASCATE (O CENTO FONTI, MONTI DELLA LAGA)
L’itinerario, bellissimo in primavera, accanto alle cascate del Fosso dell’Acero, che si raggiunge da Cesacastina

Commenti recenti