Seleziona una pagina

Alpi orientali

TRENTO, NEI LUOGHI DI CESARE BATTISTI

TRENTO, NEI LUOGHI DI CESARE BATTISTI

La città di Trento, sull’antica strada che conduce dalla Pianura Padana al Brennero, ha cambiato aspetto più volte. Dal piccolo centro dove ha predicato San Vigilio (al quale è dedicato il Duomo) si è passati alla città medievale, roccaforte dei principi-vescovi che...

leggi tutto
LA VIA NORMALE DEL MANGART (ALPI GIULIE, SLOVENIA E ITALIA)

LA VIA NORMALE DEL MANGART (ALPI GIULIE, SLOVENIA E ITALIA)

Chi ama le vette solitarie può accomodarsi altrove, perché il Mangart, 2677 metri, è una delle cime più frequentate delle Alpi. Ma questa bella vetta rocciosa, sul confine tra Italia e Slovenia, è un meraviglioso belvedere, e l’unica grande cima delle Alpi Giulie a offrire un avvicinamento comodo. L’itinerario è tratto dalla mia guida “I 50 rifugi più belli del Friuli-Venezia Giulia”, pubblicato da Iter.

leggi tutto
IL MATAJUR E IL SUO PANORAMA (PREALPI FRIULANE)

IL MATAJUR E IL SUO PANORAMA (PREALPI FRIULANE)

Spesso i panorami migliori si godono da montagne non eccelse ma isolate. Lo dimostra nel modo migliore il Matajur, che raggiunge i 1641 metri di quota e sorveglia il confine tra l’Italia e la Slovenia tra le valli del Natisone e dell’Isonzo. Dalla cima, oltre alle Alpi Carniche e Giulie, si vedono le valli slovene, la pianura friulana e il Mare Adriatico.

leggi tutto