da Stefano Ardito | Mag 20, 2025 | Velino-Sirente
La Grande Guerra ha lasciato una traccia anche sul Velino. Vincenzo Sebastiani, ingegnere e alpinista socio della sezione di Roma del CAI, ha ideato nei primi anni del Novecento il primo rifugio del massiccio, e durante il conflitto è stato ucciso da una cannonata...
da Stefano Ardito | Mag 19, 2025 | Monti Sibillini
Intorno alle acque scure del Lago di Pilato, da secoli, si dipanano storie inquietanti. L’erudito bolognese Leandro Alberti, nel 1557, narra “che quivi soggiornano i diavoli, et danno risposta a chi li interroga”. Secondo il provenzale Antoine de la Sale, arrivato 136...
da Stefano Ardito | Mag 19, 2025 | Blog
(Da “Molto Salute”, l’inserto che esce con “Il Messaggero”, “Il Gazzettino”, “Il Mattino” e gli altri quotidiani del gruppo) Nel settembre del 2024, un signore di 66 anni è partito per un “giretto” in bicicletta....
da Stefano Ardito | Mag 15, 2025 | Blog
Lo so, questo titolo mette insieme problemi diversi tra loro. L’annegamento di due giovani orsi marsicani a Campo Rotondo di Scanno, lo scorso 7 maggio (nella foto, e scusate la crudezza), è una tragedia, che fa ridiventare attuale la prospettiva dell’estinzione di...
da Stefano Ardito | Mag 14, 2025 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il Fosso della Montagna, il più importante vallone del versante ascolano della Laga, in primavera vede scrosciare delle spettacolari cascate. Quella delle Prata (nella foto), alta una cinquantina di metri, è la più comoda da raggiungere, mentre le Cascate della...
Commenti recenti