da Stefano Ardito | Giu 30, 2025 | Velino-Sirente
Non sono in molti a saperlo, ma il Sirente è una delle cime più belle dell’Appennino. Lo sanno bene gli scialpinisti, che lo salgono (quando la neve è sicura!) lungo il Canalone Maiori, o con minori difficoltà dal versante di Ovindoli o del Fucino. Lo sanno gli...
da Stefano Ardito | Giu 27, 2025 | Alpi occidentali
Quando si pensa alla Via Francigena, che collega l’abbazia inglese di Canterbury con Piazza San Pietro, vengono spesso alla mente immagini della pianura emiliana, delle colline della Toscana e di quelle della Tuscia laziale. La storica strada dei pellegrini, però,...
da Stefano Ardito | Giu 27, 2025 | Appennino settentrionale
Alcune delle vette più belle dell’Appennino tosco-emiliano si alzano tra i passi del Cerreto e delle Radici, sul confine tra la provincia di Reggio Emilia e l’ampio solco della Garfagnana, in territorio toscano. Il Monte Prado, 2054 metri, è la cima più alta della...
da Stefano Ardito | Giu 27, 2025 | In giro per l'Europa
Il promontorio e i giganteschi scogli gessosi dei Needles (gli Aghi, nella foto), all’estremità occidentale dell’Isola di Wight, offrono un paesaggio spettacolare e famoso. Oggi i torrioni rocciosi sono tre, perché uno, soprannominato “la moglie di Lot”, è crollato...
da Stefano Ardito | Giu 27, 2025 | Colline della Toscana, Itinerari
Tra Follonica e Punta Ala si estende una costa suggestiva e poco nota. Le alture di Poggio Sentinella e Poggio la Guardia, rivestite da macchia mediterranea e pinete, si affacciano sulle insenature di Cala Violina e Cala Martina, dove un monumento ricorda il passaggio...
Commenti recenti