Dislivello: 670 m
Tempo: 3.45 ore a/r
Difficoltà: E
Da Cappadocia si sale in auto a Campo Rotondo. All’altezza delle prime case, sulla destra, si imbocca la strada (indicazioni per la SS. Trinità) che diventa sterrata, scavalca una sella e scende sui prati di Cesa Cotta e poi a una radura (1324 m) sul confine tra Lazio e Abruzzo, con area da pic-nic e un cippo del confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie. Si può arrivare fin qui anche da Vallepietra, per la strada che sale al Piazzale della SS. Trinità, scende, diventa sterrata, aggira Campo della Pietra e traversa il Fosso Fioio.
A piedi si segue verso sud (sinistra arrivando da Campo Rotondo) la strada sterrata che segue il Fosso Fioio, circondato da faggete. Superato un secondo cippo di confine se ne raggiunge un terzo in ottimo stato di conservazione. Qui si piega a destra per una carrareccia (segnavia 684).
Oltre un tabellone del Sentiero di Campo della Pietra la sterrata si biforca. Si va a sinistra (i segnavia per il Fontanile Campitelle vanno a destra), si tocca un secondo tabellone, e subito dopo si piega a sinistra (1345 m) per una carrareccia dove si ritrovano i segnavia 684.
Dove la valle si biforca si va a destra, si traversa un prato e si piega a sinistra. Alla terza radura si incrocia una carrareccia trasversale, si entra nella faggeta e si inizia a salire. In questo tratto bisogna fare attenzione all’orientamento.
Il sentiero percorre un valloncello, compie qualche svolta e rientra nel solco, ora più ripido. Al termine del tratto più faticoso si piega a sinistra, e si sale a mezza costa tra i faggi. Scavalcato un crinale si raggiunge un bivio (1780 m, 1.30 ore) affacciato sul pianoro di Pozzo della Neve e il Tarino.
Il sentiero aggira la conca, traversa una fascia di bosco, e riprende a salire di fronte alle rocce della parete Nord del Tarino, in vista dei boschi del Fioio e dei pascoli di Campo Ceraso. Toccata una statua della Madonna in una nicchia, delle rampe sassose portano direttamente alla cima (1961 m, 0.45 ore), ottimo belvedere. La discesa per lo stesso itinerario richiede 1.30 ore fino al punto di partenza.
Commenti recenti