Seleziona una pagina

Ascoli Piceno, Libreria Rinascita, Piazza Roma 7, Sabato 4 ottobre 2025 ore 18

Maurizio Calibani, Marco Florio, Francesco Bachetti, Tiziano Cantalamessa, Mauro Calibani. Se ne potrebbero citare molti altri, ma bastano questi cinque nomi per far capire il ruolo svolto dagli alpinisti di Ascoli Piceno nella storia del Gran Sasso e delle sue vie. Merita di essere aggiunto all’elenco Antonio Orsini, il geologo e naturalista piceno che, secondo una ricerca dell’amico Dario Nanni, ha compiuto nel 1840 la prima ascensione del Corno Piccolo, con be 44 anni di anticipo sulla prima “ufficiale” compiuta da Enrico Abbate e Giovanni Acitelli.

Gli alpinisti e gli escursionisti ascolani, riuniti prima nel Gruppo Alpinisti Piceni e poi nella Sezione di Ascoli Piceno del CAI, hanno dato anche un contributo fondamentale alla battaglia per la salvezza del Gran Sasso e dei massicci vicini (prima di tutto i Monti della Laga e i Sibillini) negli anni Ottanta del secolo scorso, quando molti dei massicci più alti dell’Appennino erano minacciati da nuovi (e giganteschi) impianti di risalita e da speculazioni edilizie.

Torno sempre con piacere ad Ascoli (pardon, in Ascoli), una città meravigliosa e dove ho tanti amici. Ci tornerò con ancora più piacere per presentare il mio libro in una serata organizzata dalla Sezione del CAI, e ospitata dalla Libreria Rinascita che è da sempre una roccaforte della cultura di montagna nell’Appennino. Ci vediamo ad Ascoli!