da Stefano Ardito | Mar 5, 2025 | Alpi occidentali
La Valle di St. Barthélémy, che si affaccia dall’alto su Nus e il celebre castello di Fénis, è una delle meno note della Valle d’Aosta. A farla scoprire, quasi mezzo secolo fa, è stata l’Alta Via numero Uno, che collega Gressoney con la Val Ferret. Dal 2016, attira...
da Stefano Ardito | Gen 29, 2025 | Alpi orientali
Uno degli alpeggi più suggestivi dell’Alto Adige sorge ai piedi delle aspre montagne di Fundres, ed è raggiunto da una strada sterrata che d’inverno offre una facile escursione sulla neve. La zona, a portata di mano dalle località di Valles (Vals in tedesco) e di...
da Stefano Ardito | Gen 26, 2025 | Alpi centrali
Il “trenino rosso” del Bernina, che collega l’italiana Tirano con la celeberrima Sankt Moritz, nei Grigioni svizzeri, permette di raggiungere l’inizio di itinerari di grande fascino. Uno dei più suggestivi, dalla stazione ferroviaria e dal vicino Hotel Morteratsch...
da Stefano Ardito | Gen 18, 2025 | Dolomiti
Lecelebri ed eleganti Torri del Vajolet, che si alzano sul confine tra le province di Bolzano e di Trento, sono frequentate e fotografate soprattutto sul versante della Val di Fassa. Merita una visita, invece, anche la Malga Haniger (o Hanicker, Malga Costa sulle...
da Stefano Ardito | Dic 22, 2024 | Dolomiti
In estate, questo accogliente rifugio a 2037 metri di quota si raggiunge normalmente in auto, per poi proseguire verso i tunnel del Castelletto, il rifugio Giussani, la via normale o la ferrata Lipella della Tofana di Rozes. Gli alpinisti, da qui, possono raggiungere...
da Stefano Ardito | Nov 8, 2024 | Dolomiti
Il Monte Piana è una vetta diversa dalle altre. Ripido e roccioso sul versante di Misurina, in Veneto, e (soprattutto) su quello che precipita verso il Lago di Landro, in Alto Adige, si distende in alto in un altopiano ondulato che è stato paragonato a un’amba...
Commenti recenti