da Stefano Ardito | Nov 5, 2024 | Alpi centrali
Sondrio, capoluogo della Valtellina, viene normalmente toccata di sfuggita da escursionisti, alpinisti e sciatori diretti verso Bormio, la Val Malenco o le vette di granito del Masino. Invece la città alla confluenza del torrente Mallero nell’Adda merita una visita...
da Stefano Ardito | Ott 13, 2024 | Alpi orientali
La Bocchetta dei Foxi, che separa i pascoli e i boschi del versante di Giazzera dalle rocce che precipitano verso la Vallarsa (nella foto), ha ospitato nel luglio 1916 un episodio famoso. Poco sopra al valico, al termione di un duro combattimento, furono catturati...
da Stefano Ardito | Set 25, 2024 | Dolomiti
Poco appariscente se visto dal Passo Oclini, da Malga d’Ora o dal Passo di Lavazè, il Corno Bianco (Weisshorn in tedesco) è una delle “piccole montagne” più sorprendenti dell’Alto Adige, e offre un magnifico panorama sul canyon del Bletterbach e sulla turrita catena...
da Stefano Ardito | Set 4, 2024 | Alpi orientali
Come la non lontana Lavarone, l’abitato di Luserna si affaccia sulla Valle dell’Astico, oltre la quale l’Altopiano dei Sette Comuni, in Veneto, prima della Grande Guerra era presidiato dalle truppe italiane. Per questo motivo, nei primi anni del Novecento, nella...
da Stefano Ardito | Ago 23, 2024 | Alpi centrali
I sentieri che salgono ai rifugi dell’Adamello sono spesso lunghi e faticosi. Non fa eccezione quello che, dalla Malga Caldea di Temù, risale la Val d’Avio fino al rifugio Garibaldi, ai piedi della parete Nord dell’Adamello e degli itinerari che salgono al Passo...
da Stefano Ardito | Ago 18, 2024 | Alpi centrali
La Val Masino, che confluisce nella Valtellina ad Ardenno, è celebre grazie al Pizzo Badile e ad altre gigantesche vette di granito, e alle vie di arrampicata e agli ambienti idilliaci della Val di Mello. Per gli alpinisti del passato, però, la sua vera attrattiva era...
Commenti recenti