da Stefano Ardito | Ago 8, 2024 | Dolomiti
Tra i molti luoghi intorno a Cortina d’Ampezzo che conservano edifici e trincee della Grande Guerra, Croda de r’Ancona e le piazzole di artiglieria di Son Pouses sono tra i meno frequentati dagli escursionisti. Invece le postazioni della prima, e i cannoni del secondo...
da Stefano Ardito | Ago 7, 2024 | Alpi orientali, Uncategorized
Il Monte Elmo, sul confine tra l’Alto Adige e il Tirolo austriaco, è la vetta più occidentale delle Alpi Carniche, che da qui si distendono in direzione del Friuli e di Tarvisio. La posizione isolata fa della cima, che raggiunge i 2434 metri di quota, un celebre e...
da Stefano Ardito | Lug 31, 2024 | Alpi occidentali
Il Giro del Monte Bianco, Tour du Mont-Blanc in francese, è uno dei trekking più belli e frequentati delle Alpi, attraversa in successione i versanti francese, italiano e svizzero del massiccio, e richiede a chi lo segue interamente dai 10 ai 12 giorni di cammino. In...
da Stefano Ardito | Lug 31, 2024 | Alpi occidentali
“Da qualunque parte lo si contempli ha sempre un aspetto imponente. Non è mai volgare. Senza rivali nelle Alpi, non ne ha che un numero assai esiguo nel mondo intero”. Con queste parole descriveva il Cervino, Matterhorn in tedesco e in inglese, l’alpinista inglese...
da Stefano Ardito | Lug 30, 2024 | Alpi orientali
Uno dei rifugi più grandi e famosi delle Alpi Giulie slovene sorge ai piedi della parete Nord del Triglav, una gigantesca muraglia rocciosa percorsa da itinerari alpinistici di grande difficoltà, e da due sentieri impegnativi, con tratti di arrampicata e passaggi...
da Stefano Ardito | Lug 29, 2024 | Dolomiti
Il rifugio Gardenacia (o Gardenaccia), una delle mete più classiche per chi trascorre le vacanze in alta Val Badia, sorge sull’omonimo pianoro erboso, con il quale il massiccio del Puez si affaccia sul fondovalle e sulla spettacolare muraglia delle Conturines che lo...
Commenti recenti