da Stefano Ardito | Lug 26, 2024 | Dolomiti
Il Viel dal Pan, il “Sentiero del Pane”, uno dei più classici delle Dolomiti, collega il Passo Pordoi con il Lago di Fedaia tagliando a mezza costa i ripidi versanti del Sass Ciapel e delle vette vicine. Utilizzato per secoli dai commercianti dell’Agordino per...
da Stefano Ardito | Lug 24, 2024 | Dolomiti
Uno dei sentieri più belli e famosi della Val di Fassa sale dalla conca di Gardeccia fino ai piedi delle Torri del Vajolet, tre delle vette più famose e fotografate delle Dolomiti. Qui accolgono gli escursionisti lo storico rifugio Re Alberto, accanto a quel che resta...
da Stefano Ardito | Lug 18, 2024 | Dolomiti
A due passi dalle celebri e frequentatissime Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina sono un’oasi di bellezza nel cuore delle Dolomiti del Cadore. Caratterizzati da vette rocciose eleganti separate da profondi valloni ghiaiosi (i “cadini” o “ciadin”), spesso...
da Stefano Ardito | Giu 29, 2024 | Alpi centrali
L’imponente massiccio della Presanella, che si affianca da est all’Adamello, scende verso la Val Rendena con dei solitari valloni occupati in passato da estesi ghiacciai, e oggi in prevalenza rocciosi. Il rifugio (nella foto) costruito dalla SAT in Val d’Amola , e...
da Stefano Ardito | Giu 25, 2024 | Dolomiti
Il turrito massiccio del Paterno, che si alza poco a est delle Tre Cime, non ha certo l’imponenza delle sue celebri vicine. Le sue rocce relativamente accessibili, tagliate da ampie cenge, ne fanno una meta di grande fascino per gli escursionisti in grado di...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
L’imponente Forte Venini di Oga sorveglia la conca di Bormio e le strade che salgono verso i Passi dello Stelvio e di Gavia. Costruito tra il 1909 e il 1915, era armato con quattro cannoni protetti da cupole in acciaio (nella foto), in grado di colpire senza...
Commenti recenti