


IL SENTIERO DELLA MEMORIA DI COLLE SAN MARCO (MONTAGNA DEI FIORI, MARCHE)
La guerra tra le formazioni partigiane e i reparti della Wehrmacht e della Repubblica di Salò ha insanguinato anche i monti affacciati su Ascoli Piceno. Il Sentiero della Memoria, che sale da Colle San Marco a Colle Giammatura e al Monte Vena Rossa, tocca molti luoghi che ricordano quei durissimi giorni. Merita una sosta il rifugio Paci.

DA PESCOROCCHIANO A VAL DE’ VARRI E AL CAMMINO DEI BRIGANTI (MONTI DEL CICOLANO, LAZIO)
Le boscose alture del Cicolano, a ovest del Lago artificiale del Salto e nei pressi del confine con l’Abruzzo, sono una delle zone delle montagne del Lazio meno frequentate dagli escursionisti. Nell’antichità erano popolate dagli Equicoli, ai quali è dedicato il bel...
DA PRATO FAVALE AL MONTE GENNARO (PARCO DEI MONTI LUCRETILI, LAZIO)
Chi sale alla terrazza del Gianicolo li riconosce a prima vista. Al di là dei monumenti di Roma, tra il Terminillo e il Velino, una scura catena di montagne chiude la Campagna Romana. Tra i massicci del Preappennino laziale, i Lucretili sono il più amato e frequentato...
IN VETTA AL MONTE SAN VICINO (APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO, MARCHE)
Ben visibile grazie al suo inconfondibile profilo da Matelica, da Fabriano e dai colli di Cingoli, ma anche dal Conero e dalle colline di Ancona, il Monte San Vicino è una delle piccole montagne più caratteristiche delle Marche. Si alza tra le valli dell’Esino, del...
Commenti recenti