da Stefano Ardito | Nov 12, 2024 | Appennino settentrionale
Tra i dolci contrafforti dell’Appennino emiliano si annida una colossale presenza rocciosa. La Pietra di Bismantova, che culmina a 1047 metri sul mare, è una impressionante rupe di arenaria, visibile da decine di chilometri di distanza, difesa da pareti che superano i...
da Stefano Ardito | Nov 8, 2024 | Appennino settentrionale
Genova è una città costruita iin verticale. Dal Porto e dai quartieri medievali, si sale verso le zone residenziali moderne e il centro degli affari e del commercio. Ancora più su sono altre case, e zone verdi che offrono panorami sempre più vasti. Dal crinale del...
da Stefano Ardito | Mag 29, 2024 | Appennino settentrionale
Il crinale a est del Passo dell’Abetone, che culmina nei 1937 metri del Libro Aperto, è una delle zone dell’Appennino tosco-emiliano più frequentate dagli escursionisti in estate, e da scialpinisti e alpinisti con piccozza e ramponi quando la montagna è innevata....
da Stefano Ardito | Mag 14, 2024 | Appennino settentrionale
Poco a nord del Passo della Futa, una piccola ma elegante vetta rocciosa sorveglia le foreste dell’Appennino, i dolci orizzonti della Romagna Toscana e i monumenti di Firenzuola. Il Sasso di Castro, che culmina a 1272 metri e che delle elevazioni minori collegano al...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Appennino settentrionale
La piramide asimmetrica del Monte Sagro, ben riconoscibile da lontano, è una delle vette più belle e frequentate delle Alpi Apuane. Dalla cima, che raggiunge i 1749 metri e si raggiunge in estate per un itinerario breve e senza difficoltà, lo sguardo raggiunge il...
da Stefano Ardito | Dic 11, 2023 | Appennino settentrionale
Nel cuore dell’Appennino emiliano, ma a poca distanza del confine con la Toscana, una valle rivestita da fitti boschi calamita in ogni momento dell’anno l’interesse degli escursionisti. Dai posteggia valle del Lago Santo Modenese, iniziano d’estate le belle escursioni...
Commenti recenti