da Stefano Ardito | Gen 12, 2025 | Gran Sasso e Monti della Laga
Nell’elenco delle migliori camminate invernali dell’Appennino centrale, non può certamente mancare lo strepitoso itinerario che sale verso le vette più meridionali della Laga, a picco sul Lago di Campotosto (nella foto), di fronte a un meraviglioso panorama sul Corno...
da Stefano Ardito | Dic 22, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
La lunga catena che separa L’Aquila dalla Valle del Vasto e dalla catena occidentale del Gran Sasso è frequentata nella zona più vicina alla città, tra il Monte Castelvecchio e il santuario della Madonna Fore, ed è raramente visitata dagli escursionisti più a est,...
da Stefano Ardito | Dic 16, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
In spettacolare posizione a picco sulle Gole del Salinello, i ruderi di Castel Manfrino (nella foto) sono uno dei monumenti più sorprendenti del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, e sono stati interessati, negli ultimi decenni, da varie campagne di restauro e di...
da Stefano Ardito | Nov 17, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il cocuzzolo del Monte Cardito, che separa Campotosto e il suo lago dai valloni che scendono verso Amatrice, è un fantastico belvedere a 360° verso i Monti della Laga, il Gran Sasso, il Terminillo e i Sibillini, e viene spesso raggiunto a piedi o in mountain-bike da...
da Stefano Ardito | Set 18, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Amatrice, la “capitale” del versante laziale della Laga, è diventata tristemente famosa in tutta Italia dopo il terremoto del 2016. Le immagini del centro storico distrutto, dei soccorsi e dei primi passi della ricostruzione hanno fatto il giro del mondo. Al contrario...
da Stefano Ardito | Set 16, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
L’atmosfera da film western del canyon dello Scoppaturo prosegue tra il Monte Prena e il Camicia, dove il roccioso Vallone della Fornaca (nella foto) ospita una sorgente e delle spettacolari erosioni. Sul dosso che divide il solco in due rami, nel 1972, l’associazione...
Commenti recenti