da Stefano Ardito | Gen 18, 2025 | Dolomiti
Lecelebri ed eleganti Torri del Vajolet, che si alzano sul confine tra le province di Bolzano e di Trento, sono frequentate e fotografate soprattutto sul versante della Val di Fassa. Merita una visita, invece, anche la Malga Haniger (o Hanicker, Malga Costa sulle...
da Stefano Ardito | Gen 12, 2025 | Gran Sasso e Monti della Laga
Nell’elenco delle migliori camminate invernali dell’Appennino centrale, non può certamente mancare lo strepitoso itinerario che sale verso le vette più meridionali della Laga, a picco sul Lago di Campotosto (nella foto), di fronte a un meraviglioso panorama sul Corno...
da Stefano Ardito | Gen 3, 2025 | Appennino settentrionale
Sul confine tra Toscana e Romagna si estende una delle più belle aree protette italiane. Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna, include vaste foreste di abeti, faggete integre e suggestive, boschi mai toccati da seghe o asce...
da Stefano Ardito | Gen 2, 2025 | Colline della Toscana
La sagoma del Monte Cetona, sovrastata dalla grande croce della cima (nella foto), accompagna chi viaggia in auto o in treno tra Fabro, Chiusi e la Val di Chiana, nascondendo il profilo del Monte Amiata. La vetta, che raggiunge i 1148 metri di quota, è il punto più...
da Stefano Ardito | Gen 1, 2025 | Monti Sibillini
La boscosa Val Canatra, a nord di Castelluccio di Norcia, è una meta di piacevoli passeggiate in ogni momento dell’anno. Il Poggio di Croce, insieme ai cocuzzoli vicini, è uno straordinario belvedere sul Pian Grande e le vette più alte dei Sibillini, a iniziare dalla...
da Stefano Ardito | Dic 29, 2024 | Terminillo e Monti Reatini
Il versante Nord-est del Terminillo, che alterna dei profondi canaloni nevosi a dei ripidi speroni di roccia friabile, è la più frequentata palestra di alpinismo invernale dell’Appennino Centrale, e consente, se la montagna è in buone condizioni, si può scegliere tra...
Commenti recenti