da Stefano Ardito | Dic 29, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Inizia dai Prati di Mezzo, collegati da una tortuosa strada al borgo di Picinisco e alla Valle di Comino, l’itinerario più breve per salire ai 2242 metri della Meta, che gli escursionisti ciociari indicano spesso come Monte Meta. La montagna, ripida ed elegante da...
da Stefano Ardito | Dic 22, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
La lunga catena che separa L’Aquila dalla Valle del Vasto e dalla catena occidentale del Gran Sasso è frequentata nella zona più vicina alla città, tra il Monte Castelvecchio e il santuario della Madonna Fore, ed è raramente visitata dagli escursionisti più a est,...
da Stefano Ardito | Dic 22, 2024 | Dolomiti
In estate, questo accogliente rifugio a 2037 metri di quota si raggiunge normalmente in auto, per poi proseguire verso i tunnel del Castelletto, il rifugio Giussani, la via normale o la ferrata Lipella della Tofana di Rozes. Gli alpinisti, da qui, possono raggiungere...
da Stefano Ardito | Dic 16, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
In spettacolare posizione a picco sulle Gole del Salinello, i ruderi di Castel Manfrino (nella foto) sono uno dei monumenti più sorprendenti del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, e sono stati interessati, negli ultimi decenni, da varie campagne di restauro e di...
da Stefano Ardito | Dic 3, 2024 | Velino-Sirente
Il ripido e impressionante Canalone Maiori, che sulle vecchie mappe IGM si chiamava Valle Inserrata, è percorso da uno degli itinerari più classici per salire d’inverno alla cima del Sirente. Quando la montagna è innevata, si tratta di un percorso alpinistico e...
da Stefano Ardito | Dic 2, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il pontefice arrivato dalla Polonia ha amato le montagne d’Abruzzo. Papa Giovanni Paolo II, proclamato Santo nella primavera del 2014, ha camminato e si è raccolto in preghiera ai piedi delle vette del Gran Sasso, e ha sciato sulle piste di Campo Felice. Sui monti del...
Commenti recenti