da Stefano Ardito | Lug 11, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Ripida, affollata, faticosa, a tratti anche pericolosa. Della via normale del Corno Grande, la cima più alta del Gran Sasso e dell’Abruzzo, spesso si dice tutto il male possibile. Resta il fatto che questo itinerario che si svolge per un sentiero e poi per dei pendii...
da Stefano Ardito | Lug 8, 2024 | Costa e colline dell'Adriatico
Affacciato sul litorale tra Porto San Giorgio e Pedaso, il Bosco del Cugnolo offre il piacevole incontro con uno dei pochi lembi di macchia mediterranea sopravvissuti sul litorale piceno. Esteso su circa nove ettari e tutelato come Area Floristica Protetta, il Bosco...
da Stefano Ardito | Lug 8, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Le solenni montagne che separano il Piano delle Cinque Miglia da Scanno e dall’alta valle del Sangro, cuore del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, sono note soprattutto in veste invernale, quando ospitano le piste da sci di Roccaraso e Rivisondoli. In...
da Stefano Ardito | Lug 2, 2024 | Maiella
La dorsale principale della Maiella si conclude verso sud con il crinale del Monte Porrara, una bella cima che si affaccia a ovest sulla conca di Campo di Giove (nella foto) e sui boschi del Pizzalto, a sud sui Quarti di Pescocostanzo e dintorni, e a est sulla...
da Stefano Ardito | Giu 29, 2024 | Alpi centrali
L’imponente massiccio della Presanella, che si affianca da est all’Adamello, scende verso la Val Rendena con dei solitari valloni occupati in passato da estesi ghiacciai, e oggi in prevalenza rocciosi. Il rifugio (nella foto) costruito dalla SAT in Val d’Amola , e...
da Stefano Ardito | Giu 28, 2024 | Roma e dintorni
Uno degli alberi secolari più belli del Lazio cresce nella Valle delle Cannuccete, sul versante dei Monti Prenestini che digrada verso la Campagna Romana. E’ una roverella di circa settecento anni di età, che sorveglia le sorgenti che rifornivano d’acqua la città...
Commenti recenti