da Stefano Ardito | Giu 25, 2024 | Dolomiti
Il turrito massiccio del Paterno, che si alza poco a est delle Tre Cime, non ha certo l’imponenza delle sue celebri vicine. Le sue rocce relativamente accessibili, tagliate da ampie cenge, ne fanno una meta di grande fascino per gli escursionisti in grado di...
da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Colline della Toscana
La “Città delle Torri” e la “Città del Cristallo” sono due delle perle del Senese. Ma se la splendida San Gimignano, che conserva il suo assetto urbanistico definito tra il Due e il Trecento, è presa d’assalto da milioni di turisti ogni anno, Colle Val d’Elsa, la...
da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Colline della Toscana
Nel 2022 la geografia dell’Italia archeologica è cambiata. Accanto a Pompei e a Tarquinia, a Segesta, a Capo di Ponte e a Populonia, nell’elenco dei luoghiu più importanti per chi si appassiona al mondo antico è entrata San Casciano dei Bagni, un borgo della Toscana...
da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Le vette più orientali della dorsale che chiude la piana di Campo Imperatore si affacciano a nord sulle fitte faggete del versante pescarese del massiccio. La comodità di accesso dalla strada che sale da Rigopiano al Vado di Sole fa del roccioso Monte San Vito e del...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
L’imponente Forte Venini di Oga sorveglia la conca di Bormio e le strade che salgono verso i Passi dello Stelvio e di Gavia. Costruito tra il 1909 e il 1915, era armato con quattro cannoni protetti da cupole in acciaio (nella foto), in grado di colpire senza...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
Il massiccio dell’Adamello, oggi sul confine tra la Lombardia e il Trentino, è stato aspramente conteso, e ha visto alcune delle battaglie più “alte” della Grande Guerra sulle Alpi. Prima dello scoppio del conflitto, il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero di...
Commenti recenti