


DA CIVITELLA ALFEDENA ALLA CAMOSCIARA (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
L’anfiteatro della Camosciara, con i suoi magnifici bosch, il suo torrente e le sue piccole ma suggestive cascate (nella foto), è il cuore del Parco fin dalla sua istituzione nel 1922, e per molti anni è stato raggiungibile in auto grazie a una strada asfaltata. Oggi...
DA CASTELNUOVO A VOLTURNO AL MONTE MARRONE E ALLA CAPANNA DI CHARLES MOULIN (VERSANTE MOLISANO)
Il Monte Marrone, dolce ed erboso a ovest e verso la catena principale delle Mainarde, precipita in direzione di Castelnuovo a Volturno con una parete calcarea scandita da speroni e torrioni. L’itinerario, che segue in buona parte una strada sterrata, è abbastanza...
DA BARREA AL MONTE ROTONDO (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Il classico e ripido itinerario che sale dal Lago di Barrea al Monte Rotondo, meraviglioso belvedere

DAL PIANO LE GRAVARE AL MONTE GRECO (MONTI DELLE CINQUE MIGLIA, ABRUZZO)
L’interessante sentiero che sale dalle piste da sci di Roccaraso verso i 2285 metri del Monte Greco, magnifico belvedere sull’Appennino.

DALLA VAL FONDILLO AL MONTE AMARO DI OPI (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Maggio è uno dei mesi più belli per percorrere il ripido sentiero che sale al Monte Amaro di Opi. In attesa dell’uscita della mia nuova guida ai Sentieri del Parco d’Abruzzo, ecco la descrizione di un percorso che è bene percorrere prima del caldo e delle limitazioni dell’estate. La vetta è uno dei migliori belvedere del Parco, sulla cresta si fotografano quasi sempre i camosci.
Commenti recenti