da Stefano Ardito | Gen 13, 2023 | Blog
La mia analisi sulle regole, non sempre sensate, imposte da alcuni Parchi nazionali italiani a escursionisti e alpinisti. Una riflessione che mi sembra importante quando i Parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Paradiso festeggiano i loro 100 anni di vita, e quello americano di Yellowstone (il primo del mondo) celebra i 150.
da Stefano Ardito | Gen 3, 2023 | Blog
Un attacco autentico e potenzialmente mortale? Una finta dell’orsa seguita da una caduta rovinosa dell’uomo? Un episodio del tutto o in parte inventato? L’inchiesta deve avere i suoi tempi, ma sarebbe utile avere qualche chiarimento sulla notizia che, negli ultimi giorni del 2022, ha turbato i residenti della Ciociaria e gli appassionati di natura italiani.
da Stefano Ardito | Dic 25, 2022 | Blog
E’ tornata la neve, è tornato alla grande lo sci. Dopo gli inverni difficili a causa del Covid-19, le Alpi sono tornate a colorarsi di bianco e ad affollarsi. Da decine di località sciistiche, dal Piemonte fino alle Dolomiti e al Friuli, arrivano immagini di un Natale...
da Stefano Ardito | Dic 15, 2022 | Blog
Quando si parla di italiani sull’Everest, il pensiero va alle imprese di Simone Moro e Reinhold Messner, o alle tante missioni scientifiche che hanno lavorato alla Piramide, il laboratorio che sorge a 5000 metri di quota, non lontano dal sentiero per il campo-base nepalese. Invece, come ci ricorda il bollino che i 300.000 soci del CAI incolleranno sulla tessera per il 2023, una spedizione italiana ha raggiunto la cima nel 1973, esattamente cinquant’anni fa.
da Stefano Ardito | Ott 14, 2022 | Blog
Tre settimane fa, il 26 settembre, una tragedia ha scosso il mondo dell’alpinismo. La scialpinista americana Hilaree Nelson, nata a Seattle quasi cinquant’anni fa, ha raggiunto gli 8163 metri del Manaslu insieme al suo compagno di vita e di avventura Jim Morrison.
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Blog
Un secolo fa, nel massiccio del Velino, si registra un evento importante. Nella primavera del 1921, un gruppo di soci del CAI di Roma dà il via ai lavori per la costruzione di un rifugio. Per la Sezione è il quinto, dopo il Garibaldi e il Duca degli Abruzzi del Gran Sasso, inaugurati nel 1886 e nel 1908, il Vittorio Emanuele II della Maiella (1890) e l’Umberto I del Terminillo (1901).
Commenti recenti