Roma, Società Geografica Italiana, Villa Celimontana. Mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 11 alle 19.
Lungo, faticoso, pieno di contenuti interessanti e di amici. L’incontro organizzato dalla SGI e dal CAI mercoledì 11 dicembre a Roma, nella storica sede di Villa Celimontana, è iniziato con il contributo di Sara Carallo e di Francesca Impei sulla transumanza nel Lazio, seguito dalle riflessioni di Paolo Piacentini e di Mauro Pascolini sul rapporto tra cammini, sentieri e territorio.
Nel pomeriggio è toccato al mio intervento sulla storia del K2, ad Andrea Zannini con la sua storia dell’alpinismo, a Mauro Bartoli con le sue testimonianze sulla vita e il lavoro di Mario Fantin, al quale è dedicata la mostra (curata da Mauro) che gira da mesi nelle Sezioni del CAI. Clou della giornata, com’era ovvio, il racconto di Matteo Della Bordella sulle sue spedizioni in Patagonia e in Groenlandia.
Prezioso il coordinamento del presidente generale Antonio Montani per il CAI e del presidente Claudio Cerreti e di Paolo Sellari per la Società Geografica. Importante la presenza nel pubblico di molti soci CAI delle Sezioni di Roma (con il presidente Giampaolo Cavalieri e i carissimi Lucio Virzì e Livia Steve) e Frosinone.
Commenti recenti