


DAL RIFUGIO DEL DIAVOLO AL MONTE MARCOLANO (ALTA VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Il Monte Marcolano, sullo spartiacque tra l’alta Valle del Sangro e la Vallelonga, offre un vastissimo panorama e si raggiunge con un itinerario abbastanza lungo come sviluppo ma dal dislivello limitato. Il principale motivo d’interesse è dato dalla fitta faggeta...
DAL SACRO CUORE AL MONTE GORZANO (MONTI DELLA LAGA, LAZIO)
Amatrice, la “capitale” del versante laziale della Laga, è diventata tristemente famosa in tutta Italia dopo il terremoto del 2016. Le immagini del centro storico distrutto, dei soccorsi e dei primi passi della ricostruzione hanno fatto il giro del mondo. Al contrario...
DAL PASSO LUSIA A CIMA BOCCHE (CATENA DI CIMA BOCCHE, TRENTINO)
Cima Bocche, la più imponente delle vette che dominano da sud il Passo San Pellegrino, scende a nord con delle ripide pareti rocciose, e digrada con comodi pendii a sud, in direzione del Lago di Bocche e della Foresta di Paneveggio. L’intera zona è stata duramente...
L’ANELLO DELLA PANIA DELLA CROCE E DEI RIFUGI (PARCO DELLE APUANE, TOSCANA)
Il classico e spettacolare anello che sale dalla Garfagnana alla Pania della Croce e tocca i rifugi Rossi e Del Freo
Commenti recenti