San Vito al Tagliamento (Pordenone), Auditorium Zotti, Via Manfrin 18, Venerdì 26 settembre 2025 ore 20.45
Torno sempre con grande piacere in Friuli. Lo farò anche stavolta, per parlare di montagne, di viaggi e di storie con i soci della Sezione di San Vito al Tagliamento, il paese natale del grandissimo Riccardo Cassin, che festeggia i suoi primi 50 anni di vita e di attività. Ho qualche anno più della Sezione, e in quell’anno, il 1975, ho raccolto con piacere l’invito dell’amico Enrico Asquini uno dei tanti “friulani de Roma”, per salire insieme a lui e a Loretta Pasqualotto il Campanile di Val Montanaia, la cima-simbolo delle Dolomiti Friulane. Loretta ed Enrico non sono più tra noi da anni, ma quella giornata (la fessura Cozzi, la campana sulla cima, la lunga doppia finale nel vuoto) è ancora nella mia testa e nel mio cuore.
Il 26 settembre, racconterò agli amici di San Vito al Tagliamento la mia storia, i miei vagabondaggi in Italia e nel mondo, un po’ delle storie di cui mi sono occupato negli ultimi cinquant’anni, e di cui mi occupo tuttora. Il titolo della conversazione-proiezione sarà “Dagli Appennini all’Himalaya”, a pormi qualche domanda sarà l’amico Toni Zambon. Spero proprio che il mio invito a visitare il Gran Sasso, la Maiella e gli altri massicci dell’Appennino piaccia agli amici friulani. I festeggiamenti per i 50 anni proseguiranno Sabato 27 nella sede sociale di Via dello Sport 1, con i saluti del Presidente sezionale e di altre autorità, la presentazione del volume sui 50 anni, l’esibizione del Coro Alpino Prealpi Clautane, e naturalmente un brindisi.
Commenti recenti