da Stefano Ardito | Gen 2, 2025 | Colline della Toscana
La sagoma del Monte Cetona, sovrastata dalla grande croce della cima (nella foto), accompagna chi viaggia in auto o in treno tra Fabro, Chiusi e la Val di Chiana, nascondendo il profilo del Monte Amiata. La vetta, che raggiunge i 1148 metri di quota, è il punto più...
da Stefano Ardito | Gen 1, 2025 | Monti Sibillini
La boscosa Val Canatra, a nord di Castelluccio di Norcia, è una meta di piacevoli passeggiate in ogni momento dell’anno. Il Poggio di Croce, insieme ai cocuzzoli vicini, è uno straordinario belvedere sul Pian Grande e le vette più alte dei Sibillini, a iniziare dalla...
da Stefano Ardito | Gen 1, 2025 | Blog
Condivido con grande piacere questa immagine diffusa il 31 dicembre 2024 dal Parco, e realizzata della e dai guardiaparco del Reparto Sorveglianza Marsica. L’originale è un video ripreso in autunno da una fototrappola. “Tutto lascia pensare che potrebbero essere i due...
da Stefano Ardito | Dic 29, 2024 | Terminillo e Monti Reatini
Il versante Nord-est del Terminillo, che alterna dei profondi canaloni nevosi a dei ripidi speroni di roccia friabile, è la più frequentata palestra di alpinismo invernale dell’Appennino Centrale, e consente, se la montagna è in buone condizioni, si può scegliere tra...
da Stefano Ardito | Dic 29, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Inizia dai Prati di Mezzo, collegati da una tortuosa strada al borgo di Picinisco e alla Valle di Comino, l’itinerario più breve per salire ai 2242 metri della Meta, che gli escursionisti ciociari indicano spesso come Monte Meta. La montagna, ripida ed elegante da...
Commenti recenti