da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
L’imponente Forte Venini di Oga sorveglia la conca di Bormio e le strade che salgono verso i Passi dello Stelvio e di Gavia. Costruito tra il 1909 e il 1915, era armato con quattro cannoni protetti da cupole in acciaio (nella foto), in grado di colpire senza...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
Il massiccio dell’Adamello, oggi sul confine tra la Lombardia e il Trentino, è stato aspramente conteso, e ha visto alcune delle battaglie più “alte” della Grande Guerra sulle Alpi. Prima dello scoppio del conflitto, il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero di...
da Stefano Ardito | Giu 6, 2024 | Alpi centrali
Il crinale tra la Val Senales e la Ötztal, sul confine tra Italia e Austria, è teatro nel settembre 1991 di una sensazionale scoperta archeologica. Due escursionisti tedeschi, Erika e Helmut Simon, scoprono sui 3200 metri del Giogo di Tisa un corpo umano mummificato...
da Stefano Ardito | Mag 25, 2024 | Alpi centrali
L’alta Val Venosta, in vista di Passo Resia, della Val Monastero e dello Stelvio, è da millenni un crocevia delle Alpi. A Sluderno/Schludens lo dimostrano l’imponente Castel Coira, il Vusem (Museo della Val Venosta) e la sorprendente area archeologica di Ganglegg, con...
da Stefano Ardito | Apr 16, 2024 | Alpi centrali
Il Parco Nazionale Svizzero, Parc Naziunal Svizzer in romancio, la lingua dell’Engadina, nasce nel 1914 nel cuore delle Alpi centrali, mentre il resto d’Europa viene devastato dalla guerra. Oggi l’area protetta attira 150.000 visitatori l’anno, ed è popolata da cervi,...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Alpi centrali
Il Monte delle Scale, coronato da un’alta croce ben visibile da Bormio, è uno dei cocuzzoli calcarei che sorvegliano l’alta Valtellina. All’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, a causa della posizione di fronte alla valle del Bràulio, poco sotto alla cima è stato...
Commenti recenti