da Stefano Ardito | Giu 25, 2024 | Dolomiti
Il turrito massiccio del Paterno, che si alza poco a est delle Tre Cime, non ha certo l’imponenza delle sue celebri vicine. Le sue rocce relativamente accessibili, tagliate da ampie cenge, ne fanno una meta di grande fascino per gli escursionisti in grado di...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Dolomiti
La Tofana di Rozes, che domina la strada che sale da Cortina al Falzàrego con una straordinaria parete, offre una delle immagini più famose delle Dolomiti. All’inizio della Grande Guerra, dopo aver abbandonato la conca d’Ampezzo alle truppe italiane che avanzavano dal...
da Stefano Ardito | Mag 20, 2024 | Dolomiti
Icona delle Dolomiti e dell’alpinismo, le Tre Cime di Lavaredo, Drei Zinnen in tedesco, si alzano sul confine tra l’Alto Adige e il Veneto, e dominano con le loro impressionanti pareti Nord il rifugio Locatelli-Innerkofler e l’altopiano di Grava Longa. Il sentiero che...
da Stefano Ardito | Mag 13, 2024 | Dolomiti
La Stevia è una montagna a due facce. Erbosa e comoda intorno alla vetta, dove in estate pascolano le pecore, precipita verso il Vallone di Cisles con una parete verticale incisa da una larga fessura, dove i fortissimi alpinisti gardenesi Hans Vinatzer e Vinzenz...
da Stefano Ardito | Apr 7, 2024 | Dolomiti
Ben noto agli arrampicatori grazie alle difficilissime vie tracciate dall’alpinista feltrino Maurizio Zanolla, in arte Manolo, il Monte Totoga separa la valle del Cismon da quella del Vanoi. Durante la Grande Guerra, la montagna è stata forata per ospitare i cannoni...
da Stefano Ardito | Gen 28, 2024 | Dolomiti
Tra Cortina d’Ampezzo e Marebbe, sul confine tra l’Ampezzano e l’Alto Adige, si estende una delle zone più originali e suggestive delle Dolomiti. Le pareti rocciose non scompaiono, come dimostra l’imponente Croda Rossa d’Ampezzo, ma passano in secondo piano rispetto...
Commenti recenti