da Stefano Ardito | Apr 17, 2025 | Monti Sibillini
Prima un’orribile strada, poi l’esplosivo che ha demolito la grotta, infine gli imbecilli che hanno tracciato delle inutili frecce di vernice. Nonostante gli oltraggi, però, la cresta del Monte Sibilla resta una delle più belle e frequentate dei Sibillini e dell’Appennino. Attenzione, il percorso include dei tratti aerei, e richiede sicurezza di piede!
da Stefano Ardito | Mar 29, 2025 | Monti Sibillini
Le spettacolari erosioni delle Lame Rosse, la “Cappadocia dei Sibillini”, rendono ancora più suggestivo il ripido versante meridionale del Monte Fiegni, che scende verso le Gole del Fiastrone. I sentieri della zona, nascosti fino ai primi anni Ottanta da una fitta...
da Stefano Ardito | Gen 1, 2025 | Monti Sibillini
La boscosa Val Canatra, a nord di Castelluccio di Norcia, è una meta di piacevoli passeggiate in ogni momento dell’anno. Il Poggio di Croce, insieme ai cocuzzoli vicini, è uno straordinario belvedere sul Pian Grande e le vette più alte dei Sibillini, a iniziare dalla...
da Stefano Ardito | Set 11, 2024 | Monti Sibillini
Il Monte Priora e il Pizzo Berro (nella foto), tra le vette più alte ed eleganti dei Sibillini, si affacciano sulle colline del Piceno e del Fermano. Si tratta di due montagne imponenti, che sarebbero remote se non fosse per la strada che sale alla Forcella del...
da Stefano Ardito | Set 11, 2024 | Monti Sibillini
L’Infernaccio, chiuso tra i ripidi e rocciosi versanti della Sibilla e della Priora, è il più spettacolare canyon dei Sibillini, e insieme uno dei più requentati d’Italia. Il vallone, lungo una decina di chilometri, si allarga in alto in una bella conca di...
da Stefano Ardito | Mag 30, 2024 | Monti Sibillini
La cresta più alta e spettacolare dei Monti Sibillini compie un ferro di cavallo intorno al Lago di Pilato. Il Vettore, “tetto” del massiccio, domina il bacino da est, e si affaccia con le sue imponenti pareti rocciose verso Arquata del Tronto e la Via Salaria. Un...
Commenti recenti