da Stefano Ardito | Nov 17, 2024 | Appennino settentrionale, Colline della Toscana
Una lunga dorsale calcarea separa la città di Prato (e la conca che ospita la non lontana Pistoia) dalla valle percorsa dall’Autostrada del Sole. La Calvana, che al contrario dei massicci vicini è formata da rocce calcaree, ha un aspetto bonario se osservata da...
da Stefano Ardito | Nov 17, 2024 | Gran Sasso e Monti della Laga
Il cocuzzolo del Monte Cardito, che separa Campotosto e il suo lago dai valloni che scendono verso Amatrice, è un fantastico belvedere a 360° verso i Monti della Laga, il Gran Sasso, il Terminillo e i Sibillini, e viene spesso raggiunto a piedi o in mountain-bike da...
da Stefano Ardito | Nov 14, 2024 | Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise
Questo piacevole itinerario, dal dislivello limitato e quindi accessibile a gran parte degli escursionisti, si svolge a due passi dal valico di Forca d’Acero e dalla strada che lo raggiunge dal versante laziale. Il bellissimo panorama dai 1865 metri della vetta...
da Stefano Ardito | Nov 12, 2024 | Appennino settentrionale
Tra i dolci contrafforti dell’Appennino emiliano si annida una colossale presenza rocciosa. La Pietra di Bismantova, che culmina a 1047 metri sul mare, è una impressionante rupe di arenaria, visibile da decine di chilometri di distanza, difesa da pareti che superano i...
da Stefano Ardito | Nov 12, 2024 | Roma e dintorni
Uno dei fiumi più limpidi del Lazio scende tra i boschi dei Monti Sabini. Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, avrebbe una portata maggiore se l’acqua delle sorgenti delle Capore non fosse captata e convogliata nell’Acquedotto del Peschiera, che rifornisce la...
da Stefano Ardito | Nov 8, 2024 | Dolomiti
Il Monte Piana è una vetta diversa dalle altre. Ripido e roccioso sul versante di Misurina, in Veneto, e (soprattutto) su quello che precipita verso il Lago di Landro, in Alto Adige, si distende in alto in un altopiano ondulato che è stato paragonato a un’amba...
Commenti recenti