


CANALONE DEL VELINO, UN DIVIETO SBAGLIATO E PERICOLOSO
Gli escursionisti, gli alpinisti e le associazioni che li rappresentano discutono molto, in questi giorni, della Riserva Naturale del Monte Velino e delle sue regole. Mi permetto di far notare a tutti, ma soprattutto a chi gestisce l’area protetta, che vietare d’inverno il Canalone del Velino, che è la via di discesa più rapida, è sbagliato e pericoloso.

ASSERGI 7-8 NOVEMBRE, L’ESPERIENZA DEL GRAN SASSO-LAGA PER LE AREE PROTETTE DEL PAKISTAN
Una giornata di incontri e una di sopralluoghi in montagna, un clima aperto e di collaborazione, la possibilità di un gemellaggio formale. La visita dei rappresentanti del territorio pakistano del Gilgit-Baltistan e delle sue aree protette al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stata un successo.

ASCOLI PICENO, LA MEMORIA E LA CENA DEI NOSTALGICI
I monti intorno ad Ascoli Piceno, porta dell’Appennino marchigiano, tra il 1943 e il 1944 hanno visto battaglie partigiane e rappresaglie naziste. Qualche giorno fa, un gruppo di nostalgici locali (tra loro politici e amministratori importanti) hanno cenato tra fasci e ritratti dei Mussolini. Un orrore, e un insulto alla piccola Anna Sparapani, bruciata viva dai nazisti dopo 349 giorni di vita.

SHISHA PANGMA, IL TRIONFO DI NIRMAL PURJA
La notizia è arrivata in Europa nella notte. “MISSIONE COMPIUTA! Alle 8.58 ora locale, Nims e il suo team hanno raggiunto la vetta dello Shisha Pangma. I componenti della squadra sono Mingma David Sherpa, Galjen Sherpa e Gesman Tamang” recita lo stesso Nirmal Purja in...
DUE PAROLE SU MUSSOLINI, CAMPO IMPERATORE E IL TURISMO
Qualcuno all’Aquila vuole rilanciare il turismo montano partendo dal soggiorno forzato di Mussolini a Campo Imperatore, e dalla “Operazione Quercia” con cui venne liberato dai tedeschi. La memoria è un esercizio salutare, la pura e semplice nostalgia molto meno.
Commenti recenti