da Stefano Ardito | Set 23, 2019 | Blog
Domenica 22 settembre, ad Amatrice, è stata festeggiata la fine dei lavori della Casa della montagna, realizzata dal CAI con il decisivo contributo dell’ANPAS. E’ stato un momento importante, e per certi versi commovente. Ma il lavoro che inizia ora è altrettanto difficile. Ad Amatrice e sui Monti della Laga, per accogliere un numero crescente di appassionati di montagna, c’è ancora molto da fare. Auguri!
da Stefano Ardito | Set 1, 2019 | Blog
Gli escursionisti, nei Parchi, dovrebbero essere i benvenuti. Invece il Comune di Villavallelonga, con un’ordinanza sbagliata, caccia dal suo territorio chi vuole raggiungere i Prati d’Angro e l’Aceretta per camminare nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise.
da Stefano Ardito | Ago 28, 2019 | Blog
Il lupo, da qualche anno, è tornato sulle Alpi centrali e orientali. Oggi, secondo i rapporti ufficiali, sulle Dolomiti vivono probabilmente tre branchi, che si spostano tra il Trentino, l’Alto Adige e il Veneto. Altri lupi si sono insediati nelle valli più...
da Stefano Ardito | Ago 9, 2019 | Blog
So bene che Amatrice ha ben altri problemi. Ma il degrado delle strade che salgono verso le Macchie Piane e il Sacro Cuore, e danno accesso ai sentieri più belli del versante laziale della Laga, rischia di ridurre seriamente l’afflusso di escursionisti nella zona. Il Comune, la Regione Lazio e/o il Parco dovrebbero intervenire al più presto
da Stefano Ardito | Ago 1, 2019 | Blog
Sul Sassolungo e sulla Cima Grande di Lavaredo, negli anni, sono stati tracciati itinerari di difficoltà elevatissima. Quest’estate, con la partecipazione di Reinhold Messner e di Ivo Rabanser, verranno celebrati i 150 anni dalle prime salite delle due cime. La prima invernale del Sassolungo, compiuta nel marzo del 1952, è stata invece un exploit poco noto degli alpinisti della SUCAI Roma.
da Stefano Ardito | Lug 20, 2019 | Blog
Due anni e mezzo fa, nell’autunno del 2016, i violenti terremoti che hanno scosso i Sibillini hanno fatto staccare dal Monte Sibilla una enorme frana. Tonnellate di roccia, dopo un volo di 600-700 metri, hanno sbarrato la valle del Tenna a monte delle Gole...
Commenti recenti