
ANDREA LANFRI, DAL CHIMBORAZO ALL’EVEREST
Il 7 gennaio Andrea Lanfri, alpinista e atleta paralimpico di Lucca, ha compiuto una grande impresa sui 6268 metri del Chimborazo, in Ecuador. Il prossimo progetto è l’Everest.
Il 7 gennaio Andrea Lanfri, alpinista e atleta paralimpico di Lucca, ha compiuto una grande impresa sui 6268 metri del Chimborazo, in Ecuador. Il prossimo progetto è l’Everest.
Gli auguri di Buon Anno si fanno a tutti. Per il 2019 che inizia, però, li faccio soprattutto al Marocco e alla sua gente, e soprattutto a chi vive e lavora sulle montagne dell’Atlante. Ne hanno bisogno.
Dall’Abruzzo arriva un’altra pessima notizia. Il Parco Nazionale della Majella e la Provincia di Chieti hanno deciso di dare un altro duro colpo al turismo in montagna, e al lavoro dei gestori dei rifugi.
Per tutelare la nidificazione del gipeto, una delle specie più rare delle Alpi, il Parco del Gran Paradiso ha vietato il 12 dicembre di salire alcune cascate di ghiaccio. E’ una decisione giusta, che le guide alpine appoggiano. Ma perché non togliere decine di divieti inutili?
L’autunno nero degli orsi italiani continua. “Elisio”, un magnifico orso seguito con un radiocollare dall’Università di Udine ha traversato la frontiera ed è stato ucciso da un cacciatore sloveno.
Le sanzioni USA contro Teheran hanno rischiato di bloccare “Climbing in Iran”, il fil di Francesca Borghetti su Nasim Eshqi. La presenza della parola “Iran” ha fatto bloccare il sistema, e 10.000 euro raccolti con il crowdfunding sono evaporati. Ma il progetto di queste donne coraggiose va avanti.
Commenti recenti