Seleziona una pagina
PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

PARCO D’ABRUZZO, DIVIETI GIUSTI E SBAGLIATI

Quando si pubblica una guida ai sentieri di un’area protetta, si prende di fatto posizione sul suo modo di gestire i sentieri. Il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, nei confronti degli escursionisti, ha una politica piena di contraddizioni. Ecco qualche riflessione, e le scelte che ho fatto (insieme all’editore) nella guida.

ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

ARQUATA DEL TRONTO, RINASCE IL RIFUGIO DEGLI ALPINI

Per decenni il Rifugio degli Alpini ha accolto gli escursionisti, gli alpinisti e i frequentatori invernali dei Monti Sibillini sui 1536 metri di Forca di Presta. Nell’autunno del 2016, i violenti terremoti che hanno colpito il massiccio lo hanno reso inagibile. Da qualche settimana, finalmente, il nuovo Rifugio degli Alpini ha riaperto a Pretare, frazione di Arquata del Tronto.

PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

PRESIDENTE KOMPATSCHER, GIU’ LE MANI DAL LUPO!

Per risolvere i problemi delle Alpi bisogna riaprire la caccia al lupo. E’ questa la ricetta dei presidenti di dieci tra le regioni più ricche d’Europa, riuniti il 29 giugno scorso a Scuol, in Engadina. Tra di loro, il più convinto è Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Se accadrà, sarà un enorme passo indietro per la protezione della natura sulle Alpi.

PRATI DI TIVO, LA GUERRA DEGLI O’BELLX

PRATI DI TIVO, LA GUERRA DEGLI O’BELLX

Il nome rimanda al personaggio dei fumetti. Obelix, l’amico del cuore di Asterix, il gallo che trasporta menhir e prende a pugni i romani. Gli oggetti di cui si discute ai Prati di Tivo si chiamano in realtà O’Bellx. Sono delle campane metalliche capaci di produrre esplosioni, e di far staccare la neve dai pendii prima che questa si accumuli creando delle valanghe potenzialmente rovinose. Sulle Alpi e sui Pirenei si installano. In Abruzzo sono un’occasione per litigare.

MASSIMO DELL’ORSO, UCCISO DA TERREMOTO E BUROCRAZIA

MASSIMO DELL’ORSO, UCCISO DA TERREMOTO E BUROCRAZIA

Si è tolto la vita ad Alba Adriatica, nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, Massimo Dell’Orso, responsabile del Centro Faunistico del Parco Nazionale dei Sibillini, e proprietario con la moglie Stefania Servili di tre piccoli bed & breakfast. Le cause? Il terremoto, certamente, e la burocrazia che ha impedito alla coppia di riavvicinarsi a casa. Si vuole davvero la rinascita dei borghi dei Sibillini?