


TRENTO, NEI LUOGHI DI CESARE BATTISTI
La città di Trento, sull’antica strada che conduce dalla Pianura Padana al Brennero, ha cambiato aspetto più volte. Dal piccolo centro dove ha predicato San Vigilio (al quale è dedicato il Duomo) si è passati alla città medievale, roccaforte dei principi-vescovi che...
DALLA MADONNA DI POLLINO ALLA SERRA DI CRISPO E ALLA GRANDE PORTA (PARCO DEL POLLINO, BASILICATA)
Una classica camminata dal Santuario della Madonna di Pollino verso i 2053 metri della Serra di Crispo e alcuni dei pini loricati più spettacolari e fotogenici del Parco.

DA CAPRILE AL MONTE ANTOLA (PARCO DELL’ANTOLA, LIGURIA)
Nell’entroterra di Genova, sul confine con l’Emilia e il Piemonte, si alza una delle montagne più frequentate della Liguria. Il Monte Antola, che raggiunge i 1597 metri di quota, ha dato il nome a un vasto Parco regionale in buona parte rivestito da boschi. La grande...
IL SENTIERO DEI PARTIGIANI DI MONTE ARCUCCIOLA (MONTI SABINI, LAZIO)
Uno degli episodi più sanguinosi della Resistenza nel Lazio si svolge il 7 aprile 1944, Venerdì Santo, quando centinaia di militari della Divisione Hermann Göring, di altre formazioni della Wehrmacht e della 116ª Legione della Guardia Nazionale Repubblicana fascista...
IL SENTIERO DELLA MEMORIA DI COLLE SAN MARCO (MONTAGNA DEI FIORI, MARCHE)
La guerra tra le formazioni partigiane e i reparti della Wehrmacht e della Repubblica di Salò ha insanguinato anche i monti affacciati su Ascoli Piceno. Il Sentiero della Memoria, che sale da Colle San Marco a Colle Giammatura e al Monte Vena Rossa, tocca molti luoghi che ricordano quei durissimi giorni. Merita una sosta il rifugio Paci.
Commenti recenti