da Stefano Ardito | Apr 14, 2025 | Alpi centrali
Una comoda camminata di fronte ai ghiacciai del Cevedale, che tocca uno dei rifugi più amati delle Alpi lombarde e si conclude sulla cresta che si affaccia sulla selvaggia e rocciosa Val Zebrù. Un itinerario affascinante, tratto dalla mia nuovissima guida “Sentieri dello Stelvio”, pubblicata da Idea Montagna.
da Stefano Ardito | Gen 26, 2025 | Alpi centrali
Il “trenino rosso” del Bernina, che collega l’italiana Tirano con la celeberrima Sankt Moritz, nei Grigioni svizzeri, permette di raggiungere l’inizio di itinerari di grande fascino. Uno dei più suggestivi, dalla stazione ferroviaria e dal vicino Hotel Morteratsch...
da Stefano Ardito | Nov 5, 2024 | Alpi centrali
Sondrio, capoluogo della Valtellina, viene normalmente toccata di sfuggita da escursionisti, alpinisti e sciatori diretti verso Bormio, la Val Malenco o le vette di granito del Masino. Invece la città alla confluenza del torrente Mallero nell’Adda merita una visita...
da Stefano Ardito | Ago 23, 2024 | Alpi centrali
I sentieri che salgono ai rifugi dell’Adamello sono spesso lunghi e faticosi. Non fa eccezione quello che, dalla Malga Caldea di Temù, risale la Val d’Avio fino al rifugio Garibaldi, ai piedi della parete Nord dell’Adamello e degli itinerari che salgono al Passo...
da Stefano Ardito | Ago 18, 2024 | Alpi centrali
La Val Masino, che confluisce nella Valtellina ad Ardenno, è celebre grazie al Pizzo Badile e ad altre gigantesche vette di granito, e alle vie di arrampicata e agli ambienti idilliaci della Val di Mello. Per gli alpinisti del passato, però, la sua vera attrattiva era...
da Stefano Ardito | Giu 29, 2024 | Alpi centrali
L’imponente massiccio della Presanella, che si affianca da est all’Adamello, scende verso la Val Rendena con dei solitari valloni occupati in passato da estesi ghiacciai, e oggi in prevalenza rocciosi. Il rifugio (nella foto) costruito dalla SAT in Val d’Amola , e...
Commenti recenti