da Stefano Ardito | Ago 13, 2025 | Alpi centrali
La Val Cedec, che si raggiunge dal rifugio-albergo dei Forni, è la più nota del versante lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo itinerario, che raggiunge i 3376 metri e offre fantastici panorami sulle cime più alte del Parco, può essere abbreviato salendo al rifugio Pizzini-Frattola con i fuoristrada che svolgono servizio di taxi.
da Stefano Ardito | Ago 7, 2025 | Alpi centrali
L’alta Val Venosta, in vista di Passo Resia, della Val Monastero e dello Stelvio, è da millenni un crocevia delle Alpi. A Sluderno/Schludens lo dimostrano l’imponente Castel Coira, il Vusem (Museo della Val Venosta) e la sorprendente area archeologica di Ganglegg, con...
da Stefano Ardito | Lug 30, 2025 | Alpi centrali
Lo spettacolare anfiteatro naturale dell’alta Val Martello, sorvegliato dal Cevedale (nella foto) e da altre cime imponenti, è uno dei settori del Parco Nazionale dello Stelvio che più si sono trasformati negli ultimi decenni a causa della sempre più rapida riduzione...
da Stefano Ardito | Apr 14, 2025 | Alpi centrali
Una comoda camminata di fronte ai ghiacciai del Cevedale, che tocca uno dei rifugi più amati delle Alpi lombarde e si conclude sulla cresta che si affaccia sulla selvaggia e rocciosa Val Zebrù. Un itinerario affascinante, tratto dalla mia nuovissima guida “Sentieri dello Stelvio”, pubblicata da Idea Montagna.
da Stefano Ardito | Gen 26, 2025 | Alpi centrali
Il “trenino rosso” del Bernina, che collega l’italiana Tirano con la celeberrima Sankt Moritz, nei Grigioni svizzeri, permette di raggiungere l’inizio di itinerari di grande fascino. Uno dei più suggestivi, dalla stazione ferroviaria e dal vicino Hotel Morteratsch...
da Stefano Ardito | Nov 5, 2024 | Alpi centrali
Sondrio, capoluogo della Valtellina, viene normalmente toccata di sfuggita da escursionisti, alpinisti e sciatori diretti verso Bormio, la Val Malenco o le vette di granito del Masino. Invece la città alla confluenza del torrente Mallero nell’Adda merita una visita...
Commenti recenti