da Stefano Ardito | Mag 20, 2024 | Dolomiti
Icona delle Dolomiti e dell’alpinismo, le Tre Cime di Lavaredo, Drei Zinnen in tedesco, si alzano sul confine tra l’Alto Adige e il Veneto, e dominano con le loro impressionanti pareti Nord il rifugio Locatelli-Innerkofler e l’altopiano di Grava Longa. Il sentiero che...
da Stefano Ardito | Mag 15, 2024 | Alpi orientali
Una delle malghe-rifugio più amate della Carnia sorge alla sommità della Foresta demaniale di Pramosio, su un ampio terrazzo naturale in vista degli speroni rocciosi e dei canaloni di sfasciumi della Creta di Timau e dei profili del Monte Coglians e delle vette...
da Stefano Ardito | Mag 13, 2024 | Alpi orientali
Cima Bocche, la più imponente delle vette che dominano da sud il Passo San Pellegrino, scende a nord con delle ripide pareti rocciose, e digrada con comodi pendii a sud, in direzione del Lago di Bocche e della Foresta di Paneveggio. L’intera zona è stata duramente...
da Stefano Ardito | Apr 19, 2024 | Alpi occidentali
Il valico della Fenêtre Durand, 2803 metri di quota, sulla cresta che divide la Valle d’Aosta dalla Svizzera, è stato utilizzato per millenni dai montanari per spostarsi tra Ollomont (e quindi Aosta) e Mauvoisin. Oggi viene scavalcato dagli escursionisti impegnati...
da Stefano Ardito | Apr 16, 2024 | Alpi centrali
Il Parco Nazionale Svizzero, Parc Naziunal Svizzer in romancio, la lingua dell’Engadina, nasce nel 1914 nel cuore delle Alpi centrali, mentre il resto d’Europa viene devastato dalla guerra. Oggi l’area protetta attira 150.000 visitatori l’anno, ed è popolata da cervi,...
da Stefano Ardito | Apr 13, 2024 | Alpi centrali
Il Monte delle Scale, coronato da un’alta croce ben visibile da Bormio, è uno dei cocuzzoli calcarei che sorvegliano l’alta Valtellina. All’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, a causa della posizione di fronte alla valle del Bràulio, poco sotto alla cima è stato...
Commenti recenti