da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Alpi centrali
Il massiccio dell’Adamello, oggi sul confine tra la Lombardia e il Trentino, è stato aspramente conteso, e ha visto alcune delle battaglie più “alte” della Grande Guerra sulle Alpi. Prima dello scoppio del conflitto, il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero di...
da Stefano Ardito | Giu 18, 2024 | Dolomiti
La Tofana di Rozes, che domina la strada che sale da Cortina al Falzàrego con una straordinaria parete, offre una delle immagini più famose delle Dolomiti. All’inizio della Grande Guerra, dopo aver abbandonato la conca d’Ampezzo alle truppe italiane che avanzavano dal...
da Stefano Ardito | Giu 6, 2024 | Alpi occidentali
Pochi frequentatori della Valle d’Aosta sanno che, a nord della celebre Val Ferret nostrana, che inizia da Courmayeur, se ne estende un’altra omonima e molto più solitaria, in territorio svizzero. I suggestivi Laghi Fenêtre, alla sua testata, vengono raggiunti dagli...
da Stefano Ardito | Giu 6, 2024 | Alpi centrali
Il crinale tra la Val Senales e la Ötztal, sul confine tra Italia e Austria, è teatro nel settembre 1991 di una sensazionale scoperta archeologica. Due escursionisti tedeschi, Erika e Helmut Simon, scoprono sui 3200 metri del Giogo di Tisa un corpo umano mummificato...
da Stefano Ardito | Mag 29, 2024 | Alpi occidentali
Un grande terrazzo di pascoli, inframezzati da lastroni rocciosi e frequentati dagli stambecchi, offre da sempre agli escursionisti una delle mete più suggestive e più amate della Valle di Cogne. I pascoli e i casolari del Money, che si raggiungono da Valnontey, si...
da Stefano Ardito | Mag 25, 2024 | Alpi centrali
L’alta Val Venosta, in vista di Passo Resia, della Val Monastero e dello Stelvio, è da millenni un crocevia delle Alpi. A Sluderno/Schludens lo dimostrano l’imponente Castel Coira, il Vusem (Museo della Val Venosta) e la sorprendente area archeologica di Ganglegg, con...
Commenti recenti