da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Appennino meridionale e isole
Il 18 maggio del 1980 la storia della Sicilia e del suo paesaggio è cambiata. Quel giorno, su invito di Legambiente, CAI, WWF e Associazione dei Forestali dell’isola, tremila persone hanno pacificamente occupato una delle coste più belle d’Italia.
da Stefano Ardito | Gen 2, 2023 | Appennino meridionale e isole
L’isola di Pantelleria, dichiarata Parco nazionale nel 2016, è percorsa da una bella rete di sentieri segnati. Ecco uno dei percorsi più brevi e suggestivi, a poca distanza dal mare.
da Stefano Ardito | Dic 21, 2022 | Appennino meridionale e isole
Da qualche anno Matera è diventata una delle mete più visitate del Mezzogiorno. Dal centro storico e dai celeberrimi Sassi, questo sentiero traversa il fondo della Gravina per risalire ai panorami e alle chiese rupestri della Murgia Timone
da Stefano Ardito | Dic 21, 2022 | Appennino meridionale e isole
Il Parco nazionale del Vesuvio, anche se piccolo, è un gioiello di natura e di storia. Questo splendido sentiero sale dal centro e dal Castello mediceo di Ottaviano fino alla cresta rocciosa dei Cognoli, di fronte al “Gran Cono” del vulcano
da Stefano Ardito | Ott 2, 2022 | Appennino meridionale e isole
“Un picco solitario e maestoso, che s’inabissa sui campi sottostanti, tutto ammantato di superba vegetazione”. Così nel 1877 Giustino Fortunato, un appassionato escursionista che sarebbe diventato un uomo politico illustre, descriveva il Monte Taburno, 1394 metri, che...
da Stefano Ardito | Apr 11, 2018 | Appennino meridionale e isole, Itinerari
A un’ora d’auto da Siracusa e da Noto, attende gli escursionisti che amano le esplorazioni tra storia e natura una delle città antiche più sorprendenti della Sicilia. Pantalica, città dei Sicani e poi dei Bizantini, conserva tombe rupestri e resti di edifici altomedievali. I canyon, le grotte, torrenti e le fioriture rendono questa camminata straordinaria.
Commenti recenti